28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Rapporti di coppia

Riaccendere la passione quando è spenta

Spesso nelle coppie sposate o conviventi da molto tempo la passione tende a calare, se non spegnersi del tutto. Ecco il segreto per riaccenderla

ROMA – Senza scomodare scienziati o esperti, ogni coppia impegnata in un rapporto di lunga data sa che la passione con il tempo tende a calare. In molti casi, poi, si spegne del tutto. Ma come si può rimediare a tutto questo? Rispondono i ricercatori.

Essere reattivi
Secondo la ricerca condotta dagli scienziati del Centro Interdisciplinare (IDC) di Herzliya, in Israele, una caratteristica fondamentale per tenere accesa, o riaccendere, la fiamma del desiderio sessuale è la reattività o sensibilità reciproca dei partner. «La nostra ricerca mostra che i partner che sono sensibili reciprocamente al di fuori della camera da letto sono in grado di mantenere il loro desiderio sessuale», sottolinea il dottor Gurit Birnbaum.

Conta la risposta
Birnbaum e colleghi hanno anche scoperto che, per esempio, il desiderio sessuale delle donne è più fortemente influenzato dalla risposta o reattività del partner piuttosto che dal desiderio maschile. «La reattività o risposta, che è un tipo di intimità, è così importante in un rapporto perché segnala che l’uno è veramente interessato al benessere dell’altro – spiega Birnbaum – ma in un modo che dimostra che si è veramente aperti e informati su ciò che gli altri hanno a cuore o desiderano».

Fare la differenza
I partner reattivi e attenti sono disposti a investire risorse nel rapporto, sottolineano i ricercatori, e mostrano una comprensione a livello profondo. Fanno sentire speciale e unico il loro rapporto. Il dottor Birnbaum e il coautore Harry Reis dell’Università di Rochester hanno riferito che il loro studio è stato, in parte, spinto da un concetto che gli psicologi conoscono come ‘paradosso intimità-desiderio’. Il paradosso starebbe nella contraddizione tra le relazioni intime e familiari, che secondo alcuni studiosi mostrano come l’intimità a lungo termine può effettivamente inibire piuttosto che aumentare il desiderio sessuale. Per esempio, il bisogno di sicurezza può scontrarsi con il senso di novità e di incertezza che è spesso il carburante del desiderio.

Lo studio
Come parte dello studio, i ricercatori hanno condotto tre esperimenti, uno dei quali consisteva nell’invitare 100 coppie a scrivere un diario per 6 settimane in cui riportate ogni giorno i loro livelli di desiderio sessuale, così come la loro percezione della reattività del proprio partner. Essi hanno inoltre riportato i propri livelli circa il sentirsi speciali e la percezione del valore attribuito dal partner. I risultati, pubblicati sul Journal of Personality and Social Psychology, mostrano che quando uomini e donne percepiscono i propri partner sensibili, si sentono speciali e pensano a essi come un compagno prezioso, che aumenta il desiderio sessuale. «Il desiderio sessuale cresce con l’aumentare dell’intimità e essere reattivi è uno dei modi migliori per infondere questa sensazione sfuggente nel tempo; meglio di qualsiasi sesso pirotecnico», conclude Birnbaum.