28 agosto 2025
Aggiornato 01:30
Pizza & Birra

Dodici indirizzi della capitale dove mangiare un'ottima pizza

Binomio indissolubile e universalmente condivisibile, pizza e birra creano convivialità ma fanno comunque discutere ogni giorno gli amanti della pasta lievitata più famosa del mondo. Chi avrà ragione?

ROMA - Quando si parla di pizza ognuno è convinto di avere nella propria agenda i migliori indirizzi possibili della propria città, ma una certa convergenza di pareri può portare ad allargare i propri orizzonti, specialmente in una città come Roma, dove l'offerta è talmente ampia e variegata che districarsi tra informazioni affidabili o frutto del sentito dire può diventare veramente un ginepraio da cui sarà difficile venirne fuori

GUIDE O PASSA PAROLA? - Il web con i suoi forum, le Guide cartacee, Tripadvisor e l'immortale passa parola verbale ci possono condizionare, ma fino ad un certo punto, perché alla fine, sommando tutte quante le informazioni, una lista che ci possa garantire una certa uniformità di pareri è possibile compilarla.

QUALE PIZZA A ROMA - Dall'ormai collaudata "pinsa romana", all'abitudine di gustarla "scrocchiarella", oppure alla pala, al trancio, a spicchi, passando dalle varianti romanizzate della verace pizza napoletana, fino ad arrivare alla moda delle pizze "gourmet", noi abbiamo stilato questo elenco di indirizzi che corrispondano a vari stili e generi, comunque collegati da un filo comune, e cioè che il prodotto pizza sia in ogni caso derivato da ingredienti di buona qualità, e che la lunga lievitazione e la successiva cottura consenta una piacevolezza gustativa e soprattutto digestiva, perché non c'è nulla di peggio di passare un pomeriggio o una notte con quella orribile sensazione di gonfiore dovuto alla permanenza nello stomaco di una pizza mal lievitata, cotta troppo poco, e che abbinata ad una birra continui a fermentarci nei visceri.

DODICI INDIRIZZI DODICI - Cominciamo con Il rinnovato Forno di Bonci, ambiente giovane e grande esperienza nella realizzazione dei tanti prodotti da forno -anche dolci oltre alle pizze- che portano la firma del vulcanico - e televisivo- Gabriele Bonci. Pizzarium invece raccoglie l'interesse anche di chi cerca in una pizza anche abbinamenti inusuali di ingredienti che ad una prima lettura possono apparire bizzarri. Da Sforno per una scelta varia e articolata intorno ad ingredienti e condimenti fuori dall'ordinario, originali e gustosissimi. Un po' al limite dei termini per essere definita pizza sono i modaioli -e gustosissimi- Trapizzini, del Trapizzino, sorta di angoli di pizza bianca farciti nella maniere più classiche, dove ritrovare sapori di ricette antiche dentro ad un involucro diverso. Moma a Cinecittà, dove gli impasti e le lievitazioni e le cotture sono come dovrebbero essere, e dove la base non si ammoscia dopo il primo taglio di coltello. Tonda, indirizzo in qualche maniera collegato a Sforno e Trapizzino, e quindi anche qui ci si arriva con una certa garanzia di qualità. La Fucina, ideale per un grande "giro pizza" conviviale, con le pizze che comunque arriveranno già tagliate a spicchi, consentendo a tutti i commensali di variare il gusto e i sapori ad ogni assaggio. La Gatta Mangiona, e non solo per una ottima pizza, ma anche per altri irresistibili fritti e antipastini stuzzicanti. Bir & Fud, birreria artigianale italiana, pizza da lievito madre e ambiente vivace. Fermentum, da una base di lievito madre della nonna, e con abbinamenti di ingredienti sfiziosi che strizzano l'occhio a molti angoli d'Italia. Pinsa e Buoi ... dove l'originale forma ovalizzata e ristretta della pinsa romana non lascia dubbi sul perché del successo di questa variante tutta capitolina. Magnifica, dove oltre a ciò che è lecito aspettarsi da una pizzeria di alta livello anche la parte creativa non mancherà di stupire il cliente più abitudinario