10 agosto 2025
Aggiornato 15:30
Manifestazioni enogastronomiche

Dal 16 al 19 ottobre a Tarvisio si svolge Ein Prosit

E’ in fase di apertura la principale rassegna eno-gastronomica del Nord-Est Italia, in grado di richiamare in Friuli Venezia Giulia migliaia di appassionati di cibo e di vino da tutta Italia, e anche dall’estero.

TARVISIO – Arrivano in primis dalle vicine Austria e Slovenia i visitatori, ma anche dalla Germania e da tutta Italia a Tarvisio per la grande rassegna eno-gastronomica organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano – con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e in collaborazione con la Regione Fvg, Turismo FVG, Banca Friuladria/Créedit Agricole, Kitchen Aid (main sponsor della sedicesima edizione), la Fondazione CRUP, la Provincia di Udine, la Camera di Commercio di Udine, il progetto Score e Interegg IV, il Bacino Imbrifero Montano della Drava, la Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, i Comuni di Tarvisio e Malborghetto, mentre San Pellegrino, Moroso, Petra Molino Quaglia, Waf Design For Wine e Castellani Food Equipment sono i partner tecnici della manifestazione – la sedicesima edizione Ein Prosit che si terrà sempre a Tarvisio e Malborghetto, con un nuovo ulteriore spazio espositivo a disposizione (l’Hotel AD Forte Hensel), da giovedì 16 a domenica 19 ottobre, un mese d’anticipo rispetto al passato – facendo da vera e propria vetrina soprattutto dell’eccellenza della produzione vinicola da vitigno autoctono nazionale ed internazionale – propone un programma da record, davvero senza precedenti: 90 appuntamenti tra cene stellate, degustazioni guidate, mostra assaggio, laboratori dei sapori (a cura di Enzo Vizzari, Direttore delle Guide dell’Espresso) e incontri con 150 tra i più importanti produttori del panorama enogastronomico italiano e internazionale.

GRANDI CHEF - 20 saranno le stelle Michelin protagoniste degli «Itinerari del Gusto», le cene in programma in alcuni dei ristoranti del Tarvisiano con alcuni dei più grandi cuochi italiani, che propongono il meglio della propria cucina abbinata ai vini del Friuli Venezia Giulia: Chicco Cerea del Ristorante Da Vittorio di Brusaporto (3 stelle), il milanese Claudio Sadler dell’omonimo ristorante (2 stelle), il marchigiano Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore (2 stelle), l’italo argentino Matias Perdomo del Pont de Ferr di Milano, il Maestro della pizza Franco Pepe e, a grande richiesta, il ritorno dello statunitense dalla storia strappalacrime Hans Rueffert.

Da non tralasciare anche la presenza della Macelleria Damini & Affini, del siciliano Pino Cuttaia de La Madia (2 stelle), del pizza ricercatore Renato Bosco (3 spicchi nella categoria pizza gourmet) e della pizzeria romana Sforno, di Massimo Spigaroli della Antica Corte e Pallavicina della Bassa Parmense, della nuova ambasciatrice della cucina slovena nel mondo Ana Roš del Ristorante Hiša Franko di Caporetto e infine dei bravissimi indigeni Andrea Canton de La Primula ed Emanuele Scarello degli Amici di Godia, due tra i principali alfieri della cucina del Friuli Venezia Giulia.

NON SOLO FOOD - Il successo di Ein Prosit si ritrova in molteplici fattori: dal fitto calendario di appuntamenti alla scoperta dei prodotti della tradizione eno-gastronomica con una particolare attenzione alla valorizzazione dei gusti regionali, in percorsi guidati alla ricerca di sapori elaborati e inusuali, all’atmosfera conviviale tra piacere per il palato ed esperienza sensoriale, passando per la privilegiata posizione geografica del comprensorio del Tarvisiano, meta facilmente raggiungibile sia dall’Italia che dall’Austria e dalla Slovenia per un pubblico di appassionati e gourmet sempre più crescenti che per quattro giorni riempirà e colorerà l’intera Valcanale, grazie anche all’importante collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e al supporto operativo di Turismo FVG. A tutto ciò non mancherà un adeguato corredo enologico a chiudere un percorso vinicolo di altissimo livello.