Sanremo 2015, il regolamento ufficiale
Carlo Conti presenta il suo Festival di Sanremo. Raccoglie il testimone da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto per orchestrare la 65esima edizione che si svolgerà al Teatro Ariston dal 10 al 14 Febbraio, ma ci sono diverse novità in programma.
SANREMO - Una sola canzone per i Campioni in gara, il ritorno della giuria demoscopica, il voto online e il meccanismo dell'eliminazione progressiva: alla finale, la quinta serata il 14 febbraio 2015, arrivano solo 12 dei 16 Campioni in gara e 2 Nuove proposte su 8. Sono le novità della 65esima edizione del Festival di Sanremo, illustrate dal direttore artistico Carlo Conti in un incontro con la stampa a Roma, in collegamento con la sede Rai di Milano. Il regolamento conferma la scansione temporale in 5 serate: l'edizione 2015 si svolge da martedì 10 a sabato 14 febbraio, ma ci sono diverse novità in programma.
UNA CANZONE PER I BIG - La prima è che i 16 Campioni in gara si presentano ciascuno con una canzone, non due brani come negli ultimi Festival condotti da Fabio Fazio. Per quanto riguarda i Giovani, il meccanismo quest'anno prevede le sfide dirette. «Per i giovani c'è un meccanismo tennistico - ha spiegato Conti - i ragazzi sono abituati a questo tipo di competizione, un po' di pepe ci sta bene».
TORNA LA GIURIA DEMOSCOPICA - Il meccanismo del voto si rinnova, sono quattro le modalità: il televoto, la giuria della Sala stampa, la giuria di esperti e quella demoscopica. Per quanto riguarda il televoto, al solito meccanismo via telefono fisso o mobile si aggiunge quest'anno la possibilità di votare online, allo stesso costo, sul sito della Rai o tramite app. Durante le prime due serate il televoto pesa per il 50 percento, l'altra metà è determinata dalla sala stampa. La percentuale scende al 40 percento nelle ultime due serate, che decretano i vincitori nei Campioni e nei Giovani.
GIURIA DEGLI ESPERTI - Dalla quarta serata (13 febbraio) entrano infatti in campo le altre due giurie: quella che Carlo Conti definisce «giuria di esperti», composta da «gente che viene dal mondo della musica, produttori, deejay, musicisti, volti televisivi che sono partiti dalla radio». C'è poi la giuria demoscopica, altra novità della 65esima edizione, formata da 300 persone selezionate tra gli abituali fruitori di musica che esprimono il voto da casa con un sistema di votazione elettronico. Entrambe entrano in gioco il venerdì e il sabato con un peso del 30 percento sul voto complessivo.
REGOLAMENTO BIG E GIOVANI - Il meccanismo del regolamento di Sanremo 2015 prevede che i 16 Campioni in gara, suddivisi in due gruppi da 8, si presentano ciascuno con una canzone, che viene eseguita durante le prime due serate. Nella quarta gli artisti si riuniscono, con una nuova interpretazione di tutti e 16 i brani in gara. Alla fine 4 vengono eliminati, e alla finale accedono solo in 12. Il meccanismo della finale prevede una prima esibizione di tutti i cantanti rimasti in gara: solo le tre canzoni che ottengono il punteggio complessivo più alto si contendono la vittoria, tornando a competere con il voto azzerato.
Per i Giovani è previsto che 4 artisti si esibiscono e sfidano a coppie in ciascuna delle due prime serate, dalle quali emergono dunque i quattro che si sfideranno ancora nella terza serata, determinando i due finalisti. La serata di venerdì 13 febbraio decreta infine il vincitore.
LA SERATA DELLE COVER - Tra le novità c'è infine l'assegnazione di un premio durante la terza serata, quella dedicata alle cover. Sul palco i 16 artisti in gara possono presentare un brano italiano o internazionale, purché cantato in italiano. Si tratta, ha spiegato Conti, di «nuovi arrangiamenti, come fecero i Negramaro con 'Meraviglioso', brani che una generazione conosce nella prima versione e un'altra in quelle più recente».
- 07/03/2021 Maneskin trionfano al Festival. Amadeus: «Ha vinto il rock»
- 19/02/2020 Festival di Sanremo 2020: boom di ascolti sulla piattaforma digitale RaiPlay
- 03/01/2020 Amadeus, ecco i 22 Big del festival di Sanremo 2020
- 06/02/2019 Salvini a cena canta Albachiara e scherza: «Per Sanremo non sono pronto»