Pink Floyd il ritorno: «The Endless River» dal 10 novembre
Dopo la scomparsa di Rick Wright e a 20 anni esatti da «The Division Bell», David Gilmour, Rick Wright e Nick Mason tornano con un album fatto di brani e registrazioni inedite prese proprio da quel disco
LONDRA - C'è la data, c'è il titolo e anche qualche chicca in più per far crescere l'adrenalina tra i fan. Uscirà il 10 novembre il nuovo, imperdibile, disco dei Pink Floyd «The Endless River», a 20 anni esatti da «The Division Bell», ultimo lavoro discografico della leggendaria band, nella formazione con David Gilmour, Rick Wright e Nick Mason.
MATERIALI INEDITI PRESI DAL DISCO PRECEDENTE - Il disco è realizzato utilizzando brani e materiale inedito estrapolato proprio dalle sessioni di registrazione di quell’epoca, come ha spiegato Gilmour: «'The Endless River' nasce dalle sessioni musicali di 'Division Bell' del 1993. Abbiamo ascoltato oltre 20 ore di musica suonata da noi tre e abbiamo selezionato ciò su cui volevamo lavorare per questo disco. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo aggiunto delle parti nuove, ne abbiamo riregistrato altre e reso attuale la vecchia tecnologia di studio di allora, in modo da avere un nuovo album dei Pink Floyd da 21esimo secolo».
OMAGGIO A WRIGHT - Dopo la morte di Rick Wright qualcosa è cambiato per forza: «Rick se n’è andato, e con lui anche la possibilità di rifare quei brani, quindi ci è sembrato giusto rendere disponibili, come parte del nostro catalogo, queste versioni rivisitate e rilavorate». Un omaggio a lui questo album, come ha confermato Mason: «'The Endless River' è un tributo a Rick, un modo per riconoscergli che ciò che faceva e come suonava era proprio il cuore del suono dei Pink Floyd. Riascoltare quelle vecchie registrazioni mi ha riportato alla mente quanto fosse speciale il suo modo di suonare».
LA «MAXI» COPERTINA - La copertina, creata da Ahmed Emad Eldin che mostra un uomo che rema su un fiume di nuvole, apparirà in versione gigantografia sugli edifici di 10 città in giro per il mondo, inclusa Milano (in via Turati, un poster di 500 metri quadri su un palazzo degli anni ‘20). A Londra la potremo vedere su un’installazione cubica illuminata alta 8 metri a South Bank.
- 07/10/2020 Gli AC/DC tornano con «Power up»
- 04/10/2020 I Bon Jovi tornano con «2020»
- 13/09/2020 Grande e atteso ritorno di Bruce Springsteen con «Letter to you»
- 24/07/2020 La sorpresa di Taylor Swift: esce il nuovo album «Folklore»