Biennale di Venezia: proiezione integrale di «The Clock»
L’opera The Clock del Leone d’oro Christian Marclay proiettata 24 ore su 24 alle Corderie dell’Arsenale in occasione della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
VENEZIA - Dal 31 agosto al 3 settembre e dal 9 settembre al 10 settembre 2011, in occasione della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, The Clock - il video di Christian Marclay premiato con il Leone d’oro per il migliore artista della 54. Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia - sarà proiettato in edizione integrale, 24 ore su 24, alle Corderie dell’Arsenale. Dopo il successo ottenuto dalla stessa iniziativa nel mese di giugno, La Biennale ha voluto dare la possibilità anche al pubblico degli appassionati di cinema di vedere integralmente l’opera.
L’accesso sarà consentito, ai visitatori della mostra in possesso di biglietto d’ingresso, fino a un numero massimo di 50 persone, che dovranno prenotarsi presso l’Ufficio Stampa all’ingresso dell’Arsenale (aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30; tel. +39 041 5218 – 856/771). I visitatori forniranno all’Ufficio Stampa le loro generalità con l’indicazione dell’ora d’ingresso e dell’ora d’uscita dalla sede espositiva. Si segnala che durante la notte sarà attivato nel luogo della proiezione un servizio di vigilanza.
The Clock (2010) è un film di 24 ore composto da più di mille sequenze cinematografiche della durata di un minuto, in cui compare un riferimento visivo, verbale o sonoro al tempo che scorre. Tempo narrato e tempo reale coincidono perché ogni indicazione d’orario presente nel film corrisponde all’ora effettiva. L’artista svizzero-americano, nato nel 1955, spiega così l’origine del progetto che lo ha visto impegnato per tre anni: «mi sono chiesto se fosse possibile mettere insieme un film basato su frammenti di altri film dove ci sia un riferimento esplicito al tempo, un orologio, una frase, l’indicazione di un’ora di partenza e d’arrivo, e questo sull’arco di un intero giorno, da un minuto dopo mezzanotte alla mezzanotte successiva. L’idea mi stuzzicava e ho cominciato a lavorarci». Acclamato dalla critica internazionale e apprezzato dal pubblico della mostra, The Clock è una celebrazione dell’immaginario cinematografico, una riflessione sul racconto e l’espressione della simultaneità postmoderna di presente e passato. Per la Giuria internazionale della 54. Esposizione, presieduta da Hassan Khan, «Marclay negli ultimi trent’anni ha scardinato i confini tra i diversi generi e forme artistiche. The Clock è indubbiamente un capolavoro».
S’informa, inoltre, che durante la 68. Mostra del Cinema (31 agosto - 10 settembre 2011) sarà valida una Formula Arte + Cinema rivolta ai gruppi che avranno visitato la 54. Esposizione Internazionale d’Arte: potranno essere acquistati biglietti gruppi per la 68. Mostra del Cinema a prezzi agevolati per proiezioni e sale predefinite. Gli abbonati della 68. Mostra del Cinema e gli accreditati Industry potranno acquistare un biglietto d’ingresso alla 54. Esposizione d’Arte al prezzo agevolato di 16 ¤ anziché 20 ¤.
- 06/09/2021 Kristen Stewart a Venezia per «Spencer»: «Lady Diana era intrappolata nelle ruote della tradizione»
- 13/09/2020 Venezia 77, il Leone d'oro a «Nomadland» di Chloe Zhao. Favino miglior attore. Tutti i vincitori
- 27/07/2019 Venezia 76: in concorso Polanski, Soderbergh con Martone, Maresco e Marcello
- 21/07/2019 Venezia 76, «La vérité» di Kore-eda Hirozaku sarà il film di apertura