A Venezia 66 “Il Compleanno” di Marco Filiberti
Proiezione oggi al Palazzo del Cinema - il Teatro Pergolesi di Jesi è la location della scena d’apertura
VENEZIA - Marche sempre più cinegeniche. Terra di teatri da sempre e ora anche terra di cinema. Una vocazione che emerge anche dal film «Il Compleanno» presentato oggi alla 66° Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia. E a Venezia, proprio un anno fa, Marche Film Commission, «entrava in scena» accompagnata da due testimonial marchigiani d’eccezione come lo scenografo Premio Oscar, Dante Ferretti e l’attore Neri Marcorè.
Ad un anno dalla sua prima presentazione ufficiale, Marche Film Commission (MFC) torna alla 66° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, per questo appuntamento immancabile: la presenza in concorso nella sezione Controcampo del film «Il Compleanno» - regia di Marco Filiberti, con Alessandro Gassman, Maria de Medeiros, Massimo Poggio, Michela Cescon, Piera Degli Esposti e Thjago Alves. Tanto pubblico nei 106 minuti di pellicola alla Sala Grande del Palazzo del Cinema e applausi fino all’ultimo titolo di coda, ringraziamenti espressi alla Regione Marche, al personale del Teatro Pergolesi di Jesi, logo a tutto campo di Marche Film Commission. Il film, che Filiberti stesso definisce un «melodramma» è stato realizzato, infatti, nel 2008 con il sostegno ed il significativo apporto della Film Commission marchigiana. Il regista ha scelto il Teatro Pergolesi di Jesi per ambientare «l’accostamento profondo del film con il mito scandaloso di Tristano e Isotta riletto da Wagner, espressione dell’ineluttabilità del destino attraverso i percorsi dell’inconscio.»
Grazie al legame proficuo instaurato tra la Produzione ZenZero Film e Marche Film Commission e con l’apporto professionale della Fondazione Pergolesi Spontini è stata assicurata una settimana di riprese all’interno del Teatro Pergolesi di Jesi dove è stata girata la scena d’apertura del film. Questa attività ha permesso, a fronte dei 10 mila euro di sostegno concessi dalla MFC, una ricaduta economica diretta complessiva sul territorio di 125 mila euro, grazie all’utilizzo di attori generici nel cast e maestranze marchigiane qualificate per la ricostruzione di scenografie dell’opera Tristano e Isotta, considerando anche l’indotto generato dall’ospitalità nelle strutture recettive alla troupe sul territorio durante le riprese.
Va poi sottolineato l’effetto moltiplicatore di tale indotto economico che rappresenta solo la parte immediatamente quantificabile, rappresentato invece da una più vasta occasione di promozione turistica e di valorizzazione complessiva dell’immagine della Regione Marche. Un’immagine delle Marche promossa in questo film specificamente come «terra di teatro» ma anche della cinegenia del territorio marchigiano, proposto come possibile «terra di cinema» e poi occasione di conoscenza dei servizi offerti dalla stessa Film Commission regionale e delle politiche di settore attivate dalla Regione Marche.
La trama - Due coppie di amici assistono ad una rappresentazione del Tristano e Isotta. Da questa rappresentazione scenografica – appositamente ricostruita per il film dalle maestranze del Teatro Pergolesi di Jesi – prende avvio la vicenda del film, che racconta come una vacanza possa trasformarsi in un appuntamento con il destino, che si presenta, in questo caso, sotto forma di un amore talmente imprevisto e proibito da travolgere con un effetto a catena tutti i protagonisti. E come nell’opera wagneriana, anche nel film un elemento esterno scompaginerà per sempre la vita e le certezze dei protagonisti.
Giovedì 10 settembre, le Marche saranno ancora alla ribalta a Venezia con la prima proiezione italiana del docufilm «Matteo Ricci, un gesuita nel regno del drago » di Gjon Kolndrekaj. Prodotto da Rai Eri/CDA, la proiezione sarà preceduta all’ Hotel Excelsior, Sala Tropicana da una conferenza stampa con il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, il Card. Angelo Scola, Patriarca di Venezia, Mons. Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata, Edoardo Viganò, Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo, oltre all’Addetto culturale dell’Ambasciata cinese, Zhang Jianda. Venerdì 11 settembre nel corso del movie cocktail organizzato presso la Villa degli Autori, MFC presenterà al pubblico ed alla stampa di settore i film già realizzati e da realizzare con il sostegno della Regione Marche, alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Vittoriano Solazzi. Nell’occasione sarà anche presentata l’attività dell’associazione MarcheAutori.
- 06/09/2021 Kristen Stewart a Venezia per «Spencer»: «Lady Diana era intrappolata nelle ruote della tradizione»
- 13/09/2020 Venezia 77, il Leone d'oro a «Nomadland» di Chloe Zhao. Favino miglior attore. Tutti i vincitori
- 27/07/2019 Venezia 76: in concorso Polanski, Soderbergh con Martone, Maresco e Marcello
- 21/07/2019 Venezia 76, «La vérité» di Kore-eda Hirozaku sarà il film di apertura