Mostra Venezia, le adorabili spie psichiche di Grant Heslov
Clooney e McGregor in «The men who stare at goats»
VENEZIA - The men who stare at goats tradotto Gli uomini che fissano le capre di Grant Heslov fuori concorso alla 66 esima Mostra del Cinema di Venezia, è un film esilarante, intelligente, ironico, romantico e idealista.
Un film che regala un ora e mezza di autentico divertimento e consacra George Clooney e Ewan Mcgregor coppia vincente sul grande schermo. La trama geniale è frutto della sceneggiatura ispirata all'omonimo romanzo di Jon Ronson. In Italia il film uscirà il 4 dicembre distribuito da Medusa. Si sta pensando a un titolo in italiano, potrebbe essere 'Capre di guerra' su suggerimento di Ronson.
Oltre a Clooney nel cast ci sono due grandiosi Jeff Bridges e Kevin Spacey che arricchiscono il cast stellare scelto sapientemente da Heslov.
La commedia eccentrica è ispirata a una storia realmente accaduta alla quale è difficile credere. Ruota attorno alle rivelazioni su un reparto segretissimo dell'esercito americano composto da spie psichiche, soldati addestrati a leggere nella mente, a uccidere con la forza del pensiero a mutare gli eventi bilocandosi o facendo viaggi astrali.
Ne viene a conoscenza casualmente un giornalista di provincia Bob Wilson (Ewan McGregor) che in cerca di uno scoop e di dimenticare la moglie che lo ha lasciato si fa spedire a fare il corrispondente, poco convinto, in Iraq. Lì incontra Lyn Cassidy (George Clooney), una figura ambigua che sostiene di appartenere a un'unità sperimentale dell'esercito americano.
Secondo Cassidy il 'New Earth Army' sta cambiando il modo in cui si combattono le guerre: una legione di 'monaci guerrieri' con poteri mentali senza precedenti è in grado di leggere nel pensiero del nemico, attraversare i muri e addirittura uccidere una capra semplicemente guardandola. Il fondatore del programma Bill Django (Jeff Bridges), un ex veterano del Vietnam, è scomparso e la missione Cassidy è ritrovarlo.
Affascinato dalle storie strampalate, Bon decide di seguire Lyn nel suo viaggio. Quando la coppia rintraccia Django in un campo di addestramento clandestino gestito dal fuorilegge psicotico Larry Hooper (Kevin Spacey) Bob rimane intrappolato nella battaglia tra Lyn e Hooper. Bob seguirà l'esempio del maestro come un cavaliere dello Jedi.
Dialoghi surreali e divertentissimi, un susseguirsi di gag e situazioni esilaranti dove la psichedelia è in bilico col New Age. Parodia della guerra all'americana e dei servizi segreti in un crescendo di idealismo eroico e pacifista che fa comprendere alla fine come l'America abbia finalmente girato pagina.
- 06/09/2021 Kristen Stewart a Venezia per «Spencer»: «Lady Diana era intrappolata nelle ruote della tradizione»
- 13/09/2020 Venezia 77, il Leone d'oro a «Nomadland» di Chloe Zhao. Favino miglior attore. Tutti i vincitori
- 27/07/2019 Venezia 76: in concorso Polanski, Soderbergh con Martone, Maresco e Marcello
- 21/07/2019 Venezia 76, «La vérité» di Kore-eda Hirozaku sarà il film di apertura