31 luglio 2025
Aggiornato 15:30
Mostra Venezia

Lucas consegnerà Leone d'oro carriera a Lasseter

Il creatore della saga di «Star Wars» per la prima volta al Lido

VENEZIA - Sarà il regista e produttore statunitense George Lucas a consegnare a John Lasseter il Leone d'Oro alla carriera della 66esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, alla presenza dei registi della Disney-Pixar Brad Bird, Pete Docter, Andrew Stanton e Lee Unkrich. Il creatore della rivoluzionaria saga di «Star Wars» e leader dell'innovazione digitale a Hollywood, arriverà al Lido per la sua prima volta proprio per la speciale cerimonia di premiazione domenica 6 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema.

La consegna del Leone d'oro a John Lasseter da parte di George Lucas ha un significato particolare: Lasseter, prima della nascita della Pixar nel 1986, lavorava nel team dei grafici nella Computer Animation Division della Lucasfilm (la società fondata da Lucas nel 1971). Presso la Lucasfilm Lasseter ha tra l'altro disegnato e animato il cavaliere di vetro di «Piramide di paura» («Young Sherlock Holmes», 1985), il primo personaggio mai realizzato al computer in un film live-action. E nel 1986 Steve Jobs, già fondatore della Apple, ha rilevato la Computer Animation Division della Lucasfilm ribattezzandola proprio Pixar, dopo che questa aveva sviluppato un computer ad altissime prestazioni.

George Lucas, il regista e produttore che ha trasformato il cinema con «Star Wars» e ha dato avvio alla spettacolare era degli effetti visivi con la sua Industrial Light & Magic Division, sarà per la prima volta presente alla Mostra di Venezia. Al Festival sono stati presentati negli anni '80 in prima europea due episodi delle avventure della famiglia Skywalker scritti e prodotti da Lucas: «Star Wars: Episodio V-L'Impero colpisce ancora» di Irving Kershner e «Star Wars: Episodio VI-Il ritorno dello Jedi» di Richard Marquand.

Il tributo per il Leone d'oro alla carriera a John Lasseter, Brad Bird, Pete Docter, Andrew Stanton e Lee Unkrich si svolgerà in due giornate: domenica 6 settembre prima della cerimonia di premiazione sarà proiettato in prima mondiale nella nuova versione 3D «Toy Story», scritto e diretto da John Lasseter, il primo lungometraggio d'animazione completamente realizzato al computer e il primo prodotto dalla Pixar Animation Studios.

Saranno inoltre presentati 10' in prima mondiale del nuovo film Disney «The Princess and the Frog», oltre ad alcune sequenze in prima mondiale di «Toy Story 3» scritto e diretto da Lee Unkrich. Infine, al termine della cerimonia, sempre in prima mondiale e nella nuova versione 3D, «Toy Story 2» di John Lasseter. E' prevista anche una retrospettiva con le proiezioni di «Alla ricerca di Nemo» di Andrew Stanton e «Gli Incredibili» di Brad Bird, oltre alla prima italiana di «Up» di Pete Docter.

Lunedì 7 settembre, invece, John Lasseter, Brad Bird, Pete Docter, Andrew Stanton e Lee Unkrich terranno in due sessioni la Disney-Pixar Animation Master Class. In cui parleranno dei processi di realizzazione dei film Pixar e parteciperanno a una discussione riservata a giovani animatori italiani ed europei, studenti di cinema e specialisti del settore, in cui racconteranno i loro percorsi personali e la loro visione sul cinema d'animazione.