La 65. Mostra è dedicata a Youssef Chahine
In ricordo del grande cineasta, sarà proiettato in Sala Grande - domenica 31 agosto a mezzanotte - il suo capolavoro Bab el hadid (Cairo Station, 1958), interpretato da Chahine stesso
La 65. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è dedicata a Youssef Chahine. In ricordo del grande cineasta, sarà proiettato in Sala Grande - domenica 31 agosto a mezzanotte - il suo capolavoro Bab el hadid (Cairo Station, 1958), interpretato da Chahine stesso.
«Amava lo studio-system cairota, ma ha scelto di far ripartire il cinema del mondo arabo, portandolo in un’altra direzione e prendendo su di sé tutti i rischi – passando persino dall’altra parte della macchina da presa in uno dei suoi film-faro, Bab el-hadid (1958), per interpretare un personaggio di diseredato irriconciliabile (e maniaco sessuale). Ha realizzato il primo cinemascope a colori del continente africano e del mondo arabo, Salah ed-Din el-Nasr (1963), e continuato ad affermare una propria cifra stilistica in ciascuna delle sue opere più spettacolari, come se superproduzioni e coproduzioni non potessero mai essergli d’impaccio. Quando è iniziata la sua storia d’amore con il musical (amava Ginger e Fred quanto Asmahan e Oum Khalthoum), subito per lui ha danzato la sublime Hind Rostom, cantato l’immenso Farid el-Atrache (e poi Fayrouz, Magda el-Rumy...).
Ad altre star della canzone (Laila Mourad, Dalida) ha riservato invece ruoli esclusivamente drammatici; lavorando allo stesso modo, con continui slittamenti e salti da un genere cinematografico a un filone, dai film delle «pratiche basse» a quelli «alti», ha potuto modellare o rimodellare l’immagine di divi e divine del cinema egiziano (la «scoperta» di Omar Sharif e Ahmed Zaki; la consacrazione di Yousra e Leila Elwi). Grazie ai suoi sempre straordinari attori, ha dato vita vera sullo schermo al piccolo popolo del Cairo, ai contadini dell’Alto Egitto, fatto rinascere reinterpretandoli Cleopatra e Averroè. Ha creduto in Nasser e nella via pan-araba al socialismo, per poi riaggiustare e precisare il tiro nei film «critici», dagli anni Settanta in poi. Rischiando così più volte di finire in prigione, perché i suoi film dicevano la verità. «Anche la vita privata non è inviolabile,» diceva, «a partire dalla mia!»: tra verità e sogno del cinema si è allora progressivamente distesa una straordinaria cine-autobiografia - dichiarata (da Iskandereiya leh, 1976 agli altri film della sua «tetralogia», sino al 2004) o meno (la confessione di Skoot hansawwar, 2001). Per gli ultimi trent’anni o poco meno, ha reagito alla malattia, all’aver sfiorato in almeno due occasioni la morte, girando ogni nuovo film come se fosse l’ultimo, come se non avesse più tempo da perdere. È stato uno dei grandi del cinema. Si chiamava Youssef Chahine. Lo abbiamo abbracciato lo scorso anno, quando ci ha portato a Venezia Heya fawda: non sapevamo che sarebbe stata l’ultima volta, l'ultimo suo film. Senza di lui il cinema del ‘resto del mondo’ è già più povero. A lui è dedicata la 65. Mostra».
- 06/09/2021 Kristen Stewart a Venezia per «Spencer»: «Lady Diana era intrappolata nelle ruote della tradizione»
- 13/09/2020 Venezia 77, il Leone d'oro a «Nomadland» di Chloe Zhao. Favino miglior attore. Tutti i vincitori
- 27/07/2019 Venezia 76: in concorso Polanski, Soderbergh con Martone, Maresco e Marcello
- 21/07/2019 Venezia 76, «La vérité» di Kore-eda Hirozaku sarà il film di apertura