Saldi invernali 2017 a Torino, si parte giovedì 5 gennaio (fino al 2 marzo)
Nella prima settimana del nuovo anno iniziano i saldi di fine stagione invernali. Anche per chi non è shopping-dipendente questo periodo è un buon momento per trovare, a prezzi abbordabili, capi altrimenti inavvicinabili
TORINO - Finiti gli acquisti per i regali di Natale, i torinesi si preparano a mettere nuovamente mano al portafoglio per l’avvio dei saldi invernali 2017. Il nuovo anno si apre infatti con gli sconti dei negozi e con la ricerca di capi a prezzi molto più abbordabili di quanto siano durante gli altri mesi. I saldi quest’anno iniziano giovedì 5 gennaio e proseguiranno fino al 2 marzo (sempre un giovedì).
I consigli per buoni acquisti
Le associazioni dei consumatori si sono già raccomandate di prestare molta attenzione ai capi d'abbigliamento che si intende acquistare. E' buona norma controllarli con cura e diffidare sempre degli sconti eccessivi, se non si conosce il negozio e il capo non è della qualità adeguata. A Torino, nei negozi che effettuano i saldi, deve essere esposta copia dell’informativa per i consumatori con le principali regole osservate per i saldi di fine stagione. In caso di violazione di tali disposizioni il consumatore potrà rivolgersi alla polizia municipale. Infine, lo sconto o il ribasso effettuato dal negozio deve essere espresso in percentuale sul prezzo normale di vendita che deve essere comunque esposto.
Trasparenza e tutela dei consumatori
A Torino, i negozi che effettuano i saldi, devono obbligatoriamente esporre copia dell’informativa per i consumatori con le regole osservate per i saldi di fine stagione. In caso di violazione di tali disposizioni il consumatore potrà rivolgersi alla polizia municipale. Di seguito le regole a tutela dei consumatori:
- nelle vendite di fine stagione invernali deve essere esposto obbligatoriamente:
- il prezzo normale di vendita iniziale;
- lo sconto o il ribasso espresso in percentuale;
- il prezzo di vendita praticato a seguito dello sconto o ribasso; - è vietato all’operatore commerciale indicare prezzi ulteriori e diversi rispetto a quanto previsto dal punto 1.
- i messaggi pubblicitari relativi alle vendite di fine stagione devono essere presentati, anche graficamente, in modo non ingannevole per il consumatore.
- tutte le comunicazioni pubblicitarie relative alle vendite di fine stagione devono indicare la durata esatta della vendita stessa.
- l'operatore commerciale ha l'obbligo di fornire informazioni veritiere relativamente agli sconti o ai ribassi praticati, tanto nelle comunicazioni pubblicitarie, quanto nella indicazione dei prezzi nei locali di vendita.
- l'operatore commerciale deve essere in grado di dimostrare la veridicità delle informazioni fornite agli organi di controllo.
- le merci oggetto delle vendite di fine stagione devono essere fisicamente separate in modo chiaro e inequivoco da quelle eventualmente poste in vendita alle condizioni ordinarie. Qualora la separazione non sia possibile, l'operatore commerciale deve indicare, con cartelli o altri mezzi idonei, le merci che non sono oggetto delle vendite di fine stagione, sempre che ciò possa essere fatto in modo inequivoco e non ingannevole per il consumatore. In caso contrario, non possono essere poste in vendita merci a condizioni ordinarie.
- le merci oggetto delle vendite di fine stagione devono essere vendute ai compratori secondo l'ordine cronologico delle richieste, senza limitazioni di quantità e senza abbinamenti con altre merci, fino all'esaurimento delle scorte. L'eventuale esaurimento delle scorte di taluni prodotti deve essere portato a conoscenza del pubblico con avviso ben visibile.
- nel corso di vendite di fine stagione il rivenditore è comunque tenuto a sostituire i prodotti difettosi o a rimborsarne il prezzo pagato.
- nelle vendite di fine stagione è vietato l'uso della dizione "vendite fallimentari" come pure ogni riferimento a fallimenti, procedure esecutive, individuali o concorsuali, e simili, anche come termine di paragone.
- 05/01/2022 Saldi invernali, il 40% degli italiani non farà acquisti
- 11/12/2019 Saldi invernali: online risparmi fino al -35%
- 05/01/2019 Voglia di saldi per 7 italiani su 10
- 30/06/2017 Saldi estivi 2017 nel segno dell'incertezza