14 gennaio 2025
Aggiornato 03:00
I test all'Università di Perugia

Marini e Baldassarri, gli allievi di Valentino Rossi in galleria del vento

Luca, fratello minore del Dottore, e Lorenzo, piloti del team Forward in Moto2 e membri della VR46 Academy, sono stati protagonisti di una giornata di prove decisamente insolita, non in pista ma all'insegna dell'aerodinamica

PERUGIA – La Forward Racing Team ed i suoi piloti, Lorenzo Baldassarri e Luca Marini, hanno appena concluso una positiva giornata di test nella galleria del vento Raffaele Balli del dipartimento di ingegneria dell’Università di Perugia. Le prove, coordinate dal professor Francesco Castellani, sono state indirizzate al perfezionamento della posizione in moto dei due centauri della VR46 Riders Academy al fine di minimizzare la resistenza aerodinamica all'avanzamento e migliorare la velocità massima in rettilineo. Baldassarri e Marini, entusiasti per l’iniziativa, sono saliti in sella alle loro Kalex 2016 questa volta senza sfrecciare sull’asfalto del mondiale ma venendo investiti da un flusso d’aria che ha toccato picchi di 160 km/h. Il tecnici del Forward Racing Team hanno, per l’occasione, coadiuvato gli esperti dell’Università di Perugia per sfruttare al meglio la giornata di test.

Il parere dei piloti Baldassarri e Marini
«È la prima volta che effettuo un test di questo tipo – spiega Lorenzo Baldassarri – Di solito quando salgo su una Moto2 lo faccio in pista ma questa volta ero fermo! Oggi abbiamo ricavato delle informazioni utili per migliorare la mia posizione in moto specie sul dritto. Non vedo l’ora di arrivare in Austria per mettere in pratica ciò che abbiamo scoperto». Il suo compagno di squadra Luca Marini, fratello minore di Valentino Rossi, gli fa eco: «Molto interessante questa giornata di test in galleria, adesso dovremo studiare bene i dati che ci hanno fornito i tecnici dell’Università di Perugia ma sono più che sicuro che limando qualche dettaglio potremo essere ancora più performanti specie nei tracciati con dei lunghi rettilinei. Tra poco andremo in Austria che ci darà subito un feedback anche se è una pista nuova. Ci vediamo là!»

Prove utili per il team
Le conclusioni al boss di Forward, Giovanni Cuzari: «Ritengo molto interessante questa esperienza che arriva in un momento nevralgico della stagione, a metà campionato, quando i nostri ragazzi conoscono meglio la nuova moto potendo quindi ora dedicarsi ad alcuni perfezionamenti, come appunto la posizione, che migliori l’aerodinamica ed il coefficiente di penetrazione. Desidero ringraziare l’Università di Perugia, il professor Castellani ed i suoi collaboratori, che ci hanno dato assistenza per questa giornata mettendoci a disposizione la loro grande professionalità. Un ringraziamento particolare ai ragazzi del team che, nonostante la pausa vacanze, si sono messi a disposizione per studiare migliorie per i nostri rider. Grazie mille agli sponsor che ci sostengono e lo fanno anche in queste iniziative di ricerca e sviluppo. Ora non ci resta che scendere in pista a Spielberg e mettere in pratica quanto appreso nella speranza di poter contare i chilometri guadagnati in velocità di punta».