27 settembre 2023
Aggiornato 01:30
Fioretto femminile – Coppa del mondo

Trionfo azzurro, è storia: vince Valentina Vezzali, podio monocolore

Una vittoria che rappresenta una sorta di “vendetta” della sconfitta subìta dalle ex sovietiche nella prima prova stagionale

TORINO - L'Italia vince la prova a squadre della tappa di Torino del circuito di Coppa del Mondo di fioretto femminile. Valentina Vezzali, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca ed Ilaria Salvatori non si accontentano del poker nella prova individuale e si impongono anche nella prova a squadre, superando in finale la Russia per 39-32. Una vittoria che rappresenta una sorta di «vendetta» della sconfitta subìta dalle ex sovietiche nella prima prova stagionale.
L'Italia regala dunque emozioni azzurre al pubblico del PalaRuffini e ribadisce l'indiscussa leadership mondiale.
Le quattro hanno dimostrato di essere le più forti sin dall'assalto d'esordio, contro il Messico superato 45-14.
Ai quarti, le azzurre hanno avuto ragione dell'Ungheria per 41-22, mentre in semifinale, la sfida infinita contro la Polonia, riproposizione della finale mondiale, ha visto le italiane vincere per 45-28.

Il «dream team», inoltre, oggi ha inaugurato il nuovo «inno» di saluto alle avversarie: un balletto atipico che coinvolge tutte e quattro le azzurre e che sorprende le sfidanti.
«Ha portato bene – dicono all’unisono Elisa Di Francisca ed Arianna Errigo, artefici del nuovo «show» -. E’ nato per caso nella hall dell’albergo a Danzica. C’eravamo stancate del vecchio e così abbiamo pensato a questo». Si balla dinanzi le avversarie e si prova ad intimorirle con un urlo finale affidato ad Ilaria Salvatori. «Ci divertiamo tantissimo – ammette il capitano delle azzurre, Valentina Vezzali – e probabilmente questo è il segreto della nostra forza. In pedana riusciamo a compensarci ed arrivano le vittorie. Qui a Torino credo che abbiamo compiuto una impresa straordinaria».
Dopo la vittoria, tutti in pedana, compreso il Commissario tecnico, Stefano Cerioni ed i maestri di staff Giulio Tomassini, Fabio Galli e Giovanni Bortolaso. «E’ la vittoria del gruppo – dichiara Cerioni -. Non intendo solo delle quattro atlete, ma anche dei loro maestri, delle loro compagne di Nazionale e di tutti quanti lavorano per riuscire a mantenere questi ritmi di successi».

Finale
ITALIA b. Russia 39-32
Finale 3°-4° posto
Corea b. Polonia 36-29
Semifinali
ITALIA b. Polonia 45-28
Russia b. Corea 22-21
Quarti
ITALIA b. Ungheria 41-22
Polonia b. Usa 45-36
Corea b. Germania 29-28
Russia b. Francia 42-34
Tabellone delle 16
ITALIA b. Messico 45-14

Classifica (16): 1. ITALIA, 2. Russia, 3. Corea, 4. Polonia, 5. Usa, 6. Francia, 7. Ungheria, 8. Germania