22 marzo 2023
Aggiornato 19:30
Salute di cani e gatti

Fitness «da cani»: ecco Nikita, il Border Collie che usa le tavolette propriocettive

Le tavolette propriocettive non servono solo per migliorare l’equilibrio e la preparazione atletica degli esseri umani. Anche i cani possono eseguire esercizi molto simili e con straordinari risultati

Nel video potete vedere Nikita, un Border Collie femmina di quattro anni. Lei fa parte della nazionale FISC (Federazione Italiana Sport Cinofili) di Agility dog. Qui sta facendo una parte della preparazione atletica: andrà in gara il prossimo weekend – spiega Francesca Bussi, medico veterinario e direttore sanitario di QuaLaZampa Fisio.  

Esercizi propriocettivi
Come potete vedere nel video «Nikita sta eseguendo degli esercizi propriocettivi, ovvero degli esercizi che servono a stimolare la coscienza che il cane ha della posizione delle sue zampe rispetto al pavimento. Come si può notare cambiano le tavolette. Modificando la superficie andiamo a stimolare la propriocezione, quindi evitiamo che il cane, durante gli allenamenti o le gare in velocità, si faccia male», continua la dottoressa Bussi.

Mini tavolette propriocettive
Nella seconda parte del video Nikita utilizza altre tavolette propriocettive, «delle mini tavolette propriocettive. Anche in questo caso si lavora sulla propriocezione del cane e sull’equilibrio. Eseguendo tali movimenti di lateralità del collo andiamo a fare esercizi di stretching che possono essere fatti anche prima di una gara come esercizi di riscaldamento di tutte le articolazioni del cane. La parte più importante prima di un allenamento è proprio riscaldare la colonna vertebrale perché è quella che durante l’agility viene maggiormente sollecitata».

Esercizi sulla Fisioroll
«Potete vedere anche questa particolare Fisioroll che funziona anche da tavoletta propriocettiva e che ci serve per allungare tutte le articolazioni sia del collo, della schiena, il posteriore che le spalle del cane. Inoltre è un ottimo esercizio per sviluppare l’equilibrio. In questo caso Nikita sta svolgendo degli inchini che servono a stimolare tutta la massa muscolare compresi gli addominali. Per essere più precisi va a stimolare ciò che viene definito core training, ovvero la parte centrale e principale del corpo del cane: i glutei, la colonna vertebrale e gli addominali».

Flesso estensione del posteriore
L’ultimo esercizio che ci fa vedere Nikita è quello di flesso estensione del posteriore su una Fisioroll. «Quindi nuovamente un esercizio propriocettivo che sviluppa il suo equilibrio perché la superficie è decisamente mobile. Il tutto unito a una stimolazione del core, che, come abbiamo detto è la parte centrale del corpo del cane: addominali, glutei e colonna vertebrale. È l’ultimo esercizio che viene svolto in quanto è il più difficile e anche il più completo», conclude la dottoressa Francesca Bussi.