Incredibile scoperta: un batterio produce antibiotici che potrebbero salvarci la vita
Scienziati indiani scoprono alcuni tipi di batteri presenti in una pianta acquatica che potrebbero aiutarci a combattere l’antibiotico-resistenza

La lotta ai batteri resistenti continua ancora e mentre si cercano tutte le opzioni disponibili per realizzare un farmaco che possa essere davvero efficace, alcuni ricercatori hanno fatto una scoperta sensazionale. Un potenziale medicinale che sia in grado di combattere i pericolosi patogeni che possono dar luogo a infezioni resistenti, probabilmente esiste già. E, udite udite…si trova proprio in un batterio. Grazie a quest’ultimo, infatti, è possibile ottenere una sostanza che ha tutte le carte in regola per combattere l’antibiotico-resistenza.
Planctopirus Hydrillae
Il suo nome è Planctopirus Hydrillae ed è stato recentemente scoperto dai ricercatori dell’Università di Hyderabad (India). La sua incredibile peculiarità è quella di essere in grado di produrre una sostanza antibiotica. «Il batterio appena scoperto, il Planctopirus Hydrillae, potrebbe fornire una soluzione al problema delle malattie che diventano resistenti alla maggior parte dei conosciuti farmaci», ha dichiarato Venkata Ramana, professore e direttore del Dipartimento di scienze delle piante e della scuola di scienze della vita che ha guidato il team.
Negli Stati Uniti
I ricercatori hanno trovato il batterio che produce antibiotici nella cittadina di Buffalo Lake, più precisamente in una pianta acquatica di nome Hydrilla verticillata. In merito ai risultati ottenuti, si è potuto evidenziare come i batteri siano in grado di eliminare anche i residui di ammoniaca, un fatto che mette a serio rischio la salute ambientale e – di conseguenza – anche la nostra. «In questo scenario, la scoperta del planctomiceto che produce antibiotici può aiutare nello sviluppo di un nuovo farmaco. Il batterio è stato isolato dalla pianta acquatica Hydrilla. La nuova specie riportata dai ricercatori è un batterio molto raro appartenente al phylum Planctomycetes ed è stato isolato dal campus universitario».
Combattere la resistenza batterica
«Il nostro laboratorio sta lavorando alla scoperta di nuovi batteri e nuove biomolecole, utili per la salute umana, animale e ambientale. Gli antibiotici sono una di queste importanti biomolecole che stiamo prendendo di mira da batteri anaerobici e da batteri non comuni. Questo perché la maggior parte degli agenti patogeni sta diventando resistente agli antibiotici più comuni prodotti da molti microrganismi noti», spiega il Prof. Ramana. D’altro canto gli scienziati hanno già sequenziato il genoma del microorganismo. I batteri sembrano avere il potenziale per combattere molte patologie moderne. Ecco perché il team di ricerca sta identificando la natura chimica dell’antibiotico e il suo spettro.
Un nuovo farmaco?
La scoperta potrebbe portare alla realizzazione di un nuovo farmaco dalle virtù antibatteriche. E l’esigenza di trovare una soluzione contro batteri comuni che ormai non riescono più a essere debellati con i tradizionali farmaci si fa via via sempre più urgente. «Questo è il primo rapporto relativo a un batterio in grado di produrre antibiotici dal Phylum Planctomycetes. Coltivare i batteri di questo Phylum è estremamente difficile e siamo il primo gruppo indiano a sviluppare l'arte di coltivare questi batteri, utili anche per le problematiche ambientali, in particolare per il trattamento dei rifiuti di ammoniaca. Questi sono chiamati Anamox bacteria (Anaerobic ammonia oxidising)», conclude il Prof. Ramana. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Antibiotics.
Fonti scientifiche
[1] J Antibiot (Tokyo). 2018 Feb 21. doi: 10.1038/s41429-018-0035-1. Planctopirus hydrillae sp. nov., an antibiotic producing Planctomycete isolated from the aquatic plant Hydrilla and its whole genome shotgun sequence analysis. Yadav S1,2, Vaddavalli R1, Siripuram S1, Eedara RVV1, Yadav S3, Rabishankar O1, Lodha T1, Chintalapati S4, Chintalapati V5.
[2] Planctopirus hydrillae sp. nov., an antibiotic producing Planctomycete isolated from the aquatic plant Hydrilla and its whole genome shotgun sequence analysis. Yadav S, et al. J Antibiot (Tokyo). 2018.
- 03/01/2019 Antibiotici e resistenza: Italia maglia nera in Europa per il consumo eccessivo
- 30/11/2018 C’è un batterio letale che vive sulla nostra pelle. Ecco cosa può causare e perché
- 19/11/2018 Insalate pronte: attenzione ai batteri resistenti agli antibiotici
- 21/10/2018 Infezioni ospedaliere, sono 700mila ogni anno in Italia. Cosa sta succedendo?