Il diabete colpisce 3 milioni di italiani, soprattutto al Sud
Il diabete in Italia è molto diffuso, ma ci sono delle differenze tra Nord e Sud

ROMA – La malattia metabolica più diffusa in Italia è il diabete. Colpisce circa il 7% della popolazione, con una maggiore incidenza nel Mezzogiorno. A esserne più interessate sono, in particolare le regioni Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Calabria. E' qui che si ha il primato negativo dei più alti livelli di mortalità dovuta proprio al diabete.
In molti non sanno nemmeno di essere diabetici
I dati emersi dal Convegno nazionale ‘Microinfusori e dintorni’, che vede la partecipazione dei maggiori esperti del settore, mostrano che in Italia sono circa 3 milioni gli italiani diabetici. Ma si stima che circa un altro milione di persone non sa di essere diabetico. La prevalenza, come detto, è nel Sud Italia. Nella sola regione Campania, per esempio, si calcola che il numero dei diabetici siano 400mila, e che il tasso di mortalità più elevato si registri tra le donne.
Un alto costo per la sanità
Il diabete è una malattia che costa cara sia ai pazienti che alla sanità nazionale, tanto che si ritiene assorba il 10% delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Oggi, le numerose Campagne di informazione, e i più recenti progressi nei trattamenti e negli strumenti che aiutano nella somministrazione di insulina e nella misurazione hanno tuttavia reso più semplice gestire la condizione. Ma la sfida è riuscire a ridurre in modo drastico i casi di diabete che, lo ricordiamo, è una patologia che apre anche le porte ad altre che, spesso, risultano mortali.
- 19/11/2022 Diabete: 3 o 4 tazzine di caffè al giorno aiutano a prevenirlo
- 01/01/2019 Come il diabete causa il declino cognitivo
- 11/12/2018 Diabete, il farmaco Liraglutide o Victoza riduce il rischio di eventi cardiovascolari
- 14/11/2018 Giornata mondiale del diabete: il caffè riduce il rischio di ammalarsi