12 ottobre 2025
Aggiornato 00:30
Menopausa curiosità

Menopausa, 3 fatti curiosi che forse non conosci

Tutte le curiosità in fatto di menopausa. Perché si manifesta nelle donne, quando l’essere umano ha conosciuto la condizione fisiologica e perché accade solo agli esseri umani

Menopausa e curiosità
Menopausa e curiosità Foto: Shutterstock

Ed eccola qui: puntuale come un orologio svizzero. È la menopausa, una condizione di salute a cui tutte le donne – prima o poi arrivano. Per fortuna non è una malattia ma un semplice cambiamento fisiologico che avviene nell’organismo femminile. Per alcuni rappresenta un evento importante perché le mutazioni che si mettono in atto sono notevoli e spesso davvero fastidiose. Ma ci sono tre fatti – curiosi – che forse ancora non conosci.

Siamo gli unici esseri ad andare in menopausa
La legge (dovrebbe) essere uguale per tutti, ma la natura non sempre lo è. Come ben sappiamo, il fenomeno menopausa è contraddistinto da una minor secrezione ormonale e uno stop della possibilità di riprodurre. Questo strano fatto non accade a nessuna altra specie in natura - eccetto per l’orca e la balena. Animali con cui non condividiamo quali nulla a livello genetico. Tutte le altre specie, quindi, possono riprodursi fino all’ultimo dei loro giorni, mentre noi abbiamo un tempo limitato per farlo.

Se i sintomi sono diversi un motivo c’è
Perché alcune donne presentano sintomi tipici e altre hanno manifestazioni completamente diverse? Un motivo c’è: gli estrogeni – implicati nella comparsa della menopausa – sono direttamente coinvolti in centinaia di funzioni corporee e i recettori si trovano sparsi in molti tessuti e, quindi, cellule. Di conseguenza una sua riduzione può colpire più un apparato di un altro. Ecco perché alcune osservano più variazioni d’umore, altri problemi cutanei o osteoporosi.

Chi ha inventato la menopausa?
In realtà nessuno ha mai parlato della menopausa – o ha mai citato questo termine – prima del 1800. Quasi come se il fenomeno non fosse comparso mai prima sulla faccia di questa terra. Purtroppo non è così ma è evidente che poche persone ne parlavano. Il primo a coniare tale termine fu il francese Charles Pierre Louis de Gardenne che descrisse l’impossibilità di riprodurre e il calo di estrogeni con il nome di ménopause. Probabilmente l’inferiore durata media della vita aveva fatto sì che troppi pochi medici si occupassero del problema prima di quel momento.  Nel 1821 uscì il primo libro sull’argomento: «della menopausa, o dell’età critica delle donne».