Acidità di stomaco: i cibi ammessi e quelli vietati
La dieta anti bruciore per ridurre al minimo gli effetti dell’acidità gastrica

Bruciore, aerofagia, nausea e alcune volte anche tosse. Sono questi i sintomi più comuni che accusano le persone che soffrono di pirosi gastrica, alias acidità di stomaco. Se il problema non è particolarmente grave si può ridurre anche con la sola alimentazione. Ecco i cibi ammessi per chi ha lo stomaco in fiamme.
Cereali
I migliori cereali contro l’acidità gastrica sono il riso e l’avena, specie se abbinati a frutta di natura acida, in quanto facilitano l’assorbimenti dei componenti acidi. Ottimi consumati in fiocchi insieme allo yogurt e al latte. Inoltre la ricchezza di fibre facilita l’espulsione delle tossine dall’organismo e quindi anche un miglior funzionamento dell’apparato digerente.
- Sapevi che…?
Spesso l’acidità di stomaco è causata da stress cronico. Ma può essere scatenata anche da una dieta ricca di grassi o carboidrati raffinati, dall’abuso di alcolici, dal digiuno, dal fumo o da uno stile di vita sedentario. Infine, anche l’Helicobacter pylori - batterio tipico nei soggetti che soffrono di gastrite - può essere causa scatenante di molti dei disturbi che si accusano a livello dell’apparato digestivo.
Mucillagini
Gli alimenti ricchi di mucillagini svolgono un naturale effetto antinfiammatorio svolgendo un marcato effetto lenitivo. Sono d’aiuto quindi gli alimenti conditi con semi di Chia e di lino, ma anche ricchi di alghe o preparati a base di agar-agar. Ottime anche le tisane a base di malva.
- Sapevi che…?
I cibi troppo secchi come i cracker, il pane e i grissini potrebbero peggiorare la condizione? Specie se l’acidità è correlata alla gastrite.
Insalate
Anche l’insalata - se non è condita con pomodori e cipolle - può aiutare a tamponare l’acidità gastrica. Ottima se preparata con l’aggiunta di semi oleosi, olio extravergine di oliva e una spruzzata di limone. Quest’ultimo, infatti, una volta ingerito produce carbonato di potassio: un vero e proprio rimedio anti acidità.
- Latte e panna: permessi o vietati?
Il latte e la panna sono tra gli alimenti più indicati dalla medicina orientale in caso di acidità di stomaco. Tuttavia va precisato che secondo la medicina occidentale questi alimenti tamponano solo temporaneamente l’effetto acido e potrebbero nascondere sintomi importanti peggiorando, a lungo andare, la situazione.
Condisci con sedano e prezzemolo
Altri condimenti a misura di acidità gastrica sono il sedano e il prezzemolo che, se abbinati a olio extravergine di oliva (dall’attività antinfiammatoria) e sale (dalle virtù alcalinizzanti), sembrano migliorare la condizione.
I cibi da evitare
Sono da evitare i cibi che richiedono molto tempo per essere digeriti. Banditi dunque pizze, focacce, fritti, prodotti di pasticceria e insaccati. Anche le proteine e i carboidrati nello stesso pasto o, peggio, nello stesso piatto potrebbero causare disturbi digestivi e aumentare la pirosi gastrica. Vietati anche i cibi prettamente infiammatori come quelli preparati con farine e zuccheri raffinati e cioccolato. Da ridurre al minimo cioccolata, caffè, tè e tutti i cibi prettamente ‘nervini’.