2 dicembre 2023
Aggiornato 15:00
Rimedi naturali

5 consigli per migliorare la tua salute con il succo di limone

Il succo di limone non viene più considerato solo un rimedio popolare. Sono molti gli studi scientifici a esaltare le sue virtù benefiche nei confronti dell’apparato cardiovascolare, digestivo e non solo. Scopri quali sono e come utilizzarlo

Le proprietà del succo di limone
Le proprietà del succo di limone Foto: Shutterstock

È l’agrume più diffuso al mondo e (forse) anche il più antico. Il suo frutto è l’emblema del calore e delle giornate di sole. Fin dalle epoche più remote della storia dell’umanità è sempre stato adoperato a scopi salutari. Era considerato un antidoto contro i veleni, un antibatterico e antireumatico. Frutto sacro agli islamici, si dovette attendere il XV secolo affinché anche gli europei potessero conoscerlo. E da allora, nessuno di noi ha più saputo rinunciarci. È un peccato, però, che lo si utilizzi solo in cucina: il Limu – questo l’antico nome persiano dell’agrume – ci riserva invero inaspettate virtù benefiche.

Il succo di limone scioglie i calcoli renali
È stata una recente ricerca ad asserirlo, tuttavia va detto che tale utilizzo risiede anche nella vecchia cultura popolare. Cultura che, a quanto pare, a volte ne sapeva più dell’attuale scienza. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Houston hanno scoperto che il limone è in grado di sciogliere l’ossalato di calcio, tipico componente dei calcoli renali. Il merito sarebbe dovuto a un particolare composto che si trova naturalmente nell’agrume: l’idrossicitrato composto (o HCA). Attualmente, in caso di calcolosi renale i pazienti si vedono costretti ad assumere diversi rimedi tra cui il citrato di potassio. Rimedio che ne rallenta solo la formazione a discapito, però, della salute gastrointestinale. L’HCA, invece, sarebbe in grado addirittura di scioglierli. Va da sé che un integratore a base di HCA può fornire effetti più rapidi rispetto al limone stesso, tuttavia l’agrume risulta senz’altro un rimedio più leggero e naturale.

  • Tips & tricks
    Aggiungi alcune gocce di limone quando mangi cibi ricchi di ossalati come gli spinaci e le mandorle, contrasterai la formazione di calcoli alla radice.

Riduce la pressione sanguigna
Un tempo si era soliti bere quotidianamente il succo di limone diluito in acqua. Secondo la tradizione popolare, infatti, tra i vari rimedi naturali per la circolazione e la pressione arteriosa vi era proprio questo agrume. Uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition and Metabolism ha messo in evidenza le sue virtù antiipertensive. Ma non solo: dai risultati è emerso che il limone migliora anche la formazione di globuli rossi.

  • Tips & Triks
    La mattina, a digiuno, prendi l’abitudine di bere il succo di mezzo limone insieme a un po’ di acqua calda. Ti aiuterà a eliminare un po’ di scorie organiche e ridurre il rischio di ipertensione. Inoltre il succo di limone pare avere un vero e proprio effetto di pulizia nei confronti delle arterie, scongiurando aterosclerosi.

Un rimedio contro l’acidità gastrica
Spesso quando si soffre di acidità gastrica – se non si assumono farmaci – si pensa subito al bicarbonato di sodio. Ma questo non è l’unico metodo per ridurre il classico bruciore di stomaco. Il limone – anche se apparentemente acido – a contatto con la nostra saliva forma carbonato di calcio, una sostanza che riduce il pH gastrico. Inoltre, un suo estratto fitoterapico – l’olio essenziale – pare proteggere lo stomaco in caso di ulcera.

  • Tips & Triks
    Una ventina di minuti dopo i pasti, prova a bere un po’ di acqua fredda con il succo di un limone. A lungo andare l’acidità gastrica dovrebbe diminuire.

Scongiura il rischio di malattie cardiache e sindrome metabolica
Una recente ricerca condotta dalla brasiliana Universidade Estadual Paulista (UNESP) ha evidenziato come i flavonoidi contenuti in alcuni agrumi – tra cui anche il limone – possano proteggere l’organismo da malattie cardiovascolari e sindrome metabolica. Un’alimentazione scorretta, secondo gli scienziati, può aumentare il tanto temuto stress ossidativo. Le conseguenze di tale condizione possono portare a infiammazioni croniche, malattie cardiache, epatiche e diabetiche. «I nostri risultati – spiegano gli scienziati – indicano che in futuro potremo utilizzare i flavanoni degli agrumi per prevenire o ritardare le malattie croniche causate dall’obesità».

  • Tips & Tricks
    Se il tuo pasto è stato eccessivamente grasso o pieno di dolci, mitiga gli effetti nocivi prendendo un cucchiaio di succo di limone. Forse non a tutti piacerà il suo gusto aspro, ma è certo che in termini di salute non tarderà a mostrare i suoi effetti benefici.

Tiene sotto controllo glicemia e diabete
Secondo uno studio pubblicato sul Diabetes Metabolism Journal, la scorza del limone conterrebbe una quantità piuttosto elevata di polifenoli. Questi particolari composti pare siano in grado di evitare il problema dell’insulino-resistenza. L’effetto, sembrerebbe potenziato anche da altri due componenti: la naringina e l’esperidina, due noti antidiabetici. Inoltre, la buccia del limone riduce la ripartizione del glucosio a livello epatico. Effetti simili sembra possano essere ottenuti con l’aceto, in particolare quello balsamico. A detta di una ricerca condotta dall’Università di Seul, l’aceto protegge il pancreas in seguito a un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri. Durante i pasti, quindi, contrasta i picchi glicemici. Ecco perché è buona norma aggiungerne una piccola quantità a tavola, nei piatti che più si prestano a tale condimento.

[1]  Arzneimittelforschung. 2001 Oct;51(10):799-805. Antioxidative effects of lemon oil and its components on copper induced oxidation of low density lipoprotein. Grassmann J1, Schneider D, Weiser D, Elstner EF.

[2] Fukuchi Y, Hiramitsu M, Okada M, et al. Lemon Polyphenols Suppress Diet-induced Obesity by Up-Regulation of mRNA Levels of the Enzymes Involved in β-Oxidation in Mouse White Adipose Tissue. Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition 2008;43(3):201-209. doi:10.3164/jcbn.2008066.

[3] Jung UJ, Lee MK, Jeong KS, Choi MS. The hypoglycemic effects of hesperidin and naringin are partly mediated by hepatic glucose-regulating enzymes in C57BL/KsJ-db/db mice. J Nutr. 2004 Oct;134(10):2499-503. PubMed PMID: 15465737.

[4] Chem Biol Interact. 2011 Jan 15;189(1-2):82-9. doi: 10.1016/j.cbi.2010.09.031. Epub 2010 Oct 8. Gastroprotective mechanisms of Citrus lemon (Rutaceae) essential oil and its majority compounds limonene and β-pinene: involvement of heat-shock protein-70, vasoactive intestinal peptide, glutathione, sulfhydryl compounds, nitric oxide and prostaglandin E₂. Rozza AL1, Moraes Tde M, Kushima H, Tanimoto A, Marques MO, Bauab TM, Hiruma-Lima CA, Pellizzon CH.

[5] J Nutr Metab. 2014; 2014: 912684. Published online 2014 Apr 10. doi:  10.1155/2014/912684. Effect on Blood Pressure of Daily Lemon Ingestion and Walking  Yoji Kato, 1 ,* Tokio Domoto, 1 Masanori Hiramitsu, 2 Takao Katagiri, 2 Kimiko Sato, 1 Yukiko Miyake, 1 Satomi Aoi, 1 Katsuhide Ishihara, 1 Hiromi Ikeda, 1 Namiko Umei, 1 Atsusi Takigawa, 1 and Toshihide Harada 1