Prolattina: alta o bassa, nell’uomo e nella donna. Valori. Sintomi, cause, rimedi
Tutto quello che serve sapere sulla prolattina e il test. Cos’è, a cosa serve, cosa significa prolattina alta o iperprolattinemia e bassa. Sintomi. Cure

Che cos’è la prolattina?
L’ormone prolattina (o PRL) è prodotto dall’ipofisi, la ghiandola pituitaria che si trova alla base del cranio. La funzione principale della prolattina (come suggerisce il nome) è quella da favorire la produzione di colostro e poi di latte nelle donne in gravidanza e che hanno partorito. Quando è prodotta in eccesso al di fuori di queste condizioni, allora può essere segno che qualcosa non va.
A cosa serve il test della prolattina?
Il test della prolattina, al di fuori della gravidanza (e anche negli uomini) si può eseguire per diversi motivi, tra questi
- Valutare il perché vi sia una sovrapproduzione di prolattina
- Individuare la causa della produzione di latte senza che si sia incinta (detta galattorrea)
- Analizzare le possibili cause di cefalee, emicranie e mal di testa in genere
- Valutare le possibili cause di disturbi visivi
- Diagnosticare l’infertilità sia in donne che uomini
- Valutare la presenza di disfunzione erettile negli uomini
- Diagnosticare la presenza di un tumore benigno dell’ipofisi detto prolattinoma
- Valutare eventuali disfunzioni dell’ipofisi
Quali sono le cause di una prolattina alta o iperprolattinemia, ossia una produzione eccessiva di prolattina?
Le cause di una prolattina alta possono essere anche qui diverse, tra queste vi sono
- Stress eccessivo
- Attività sportiva intensa
- Lesioni toraciche
- Sindrome dell’ovaio policistico o Pcos
- Ovaio sottosviluppato
- Disfunzioni della tiroide, in particolare ipotiroidismo
- Assunzione di farmaci antipertensivi
- Assunzione di psicofarmaci
- Assunzione di estrogeni
- Assunzione di farmaci per i disturbi gastro-intestinali (per esempio quelli contro il reflusso gastro-esofageo)
- Assunzione di piante come fieno greco
- Anoressia nervosa
- Adenomi ipofisari
- Disturbi della ghiandola pituitaria e adenomi
- Insufficienza renale cronica
- Cirrosi epatica
- Morbo di Addison
- Stimolazione o suzione dei capezzoli
Quali soni i sintomi della prolattina alta o iperprolattinemia?
A seconda dell’eziologia, ossia la causa, della prolattina alta i sintomi possono essere diversi. Tuttavia, in linea generale, tra questi vi sono
- Cisti ovariche
- Amenorrea o assenza del ciclo mestruale
- Oligomenorrea, polimenorrea o mestruazioni scarse
- Ipogonadismo
- Secrezione di latte dalle mammelle senza essere incinta
- Gonfiore, turgore del seno nella donna
- Ginecomastia, o sviluppo anomalo del seno nell’uomo
- Infertilità sia femminile che maschile
- Disfunzione erettile nell’uomo, o impotenza
- Frigidità nella donna o calo della libido
- Dispareunia e dolori durante il rapporto sessuale
- Aborto spontaneo
- Sovrappeso o obesità anomali
- Cefalee ricorrenti
- Disturbi visivi senza causa apparente
- Osteoporosi
Quali sono le cure della prolattina alta o iperprolattinemia?
Le cure, che devono essere decise dal medico dopo che se ne sia accertata la causa, possono essere farmacologiche. Per esempio, a base di dopaminergici, che riducono i livelli di prolattina quando causati da patologia. Nel caso i livelli di prolattina siano innalzati per via di fattori esterni controllabili o modificabili, basterà agire su di questi.
Quali possono essere le cause della prolattina bassa?
La prolattina bassa o ipoprolattinemia può essere causata da diversi fattori, tra cui
- L’assunzione di farmaci dopaminergici
- Disturbi del comportamento alimentare come la bulimia
- Panipopituitarismo, un disturbo o malfunzionamento della ghiandola pituitaria
- Ipopituitarismo
- Menopausa
- Sindrome di Sheehan o necrosi ipofisaria ischemica
Quali sono i giusti valori della prolattina?
I valori possono variare a seconda dei soggetti e delle condizioni, così come quello che rientrano nel range definito dal laboratorio che esegue il test. In linea di massima possono essere
- Nelle donne NON in gravidanza: < 25 ng/mL*
- Nelle donne in gravidanza: 34-386 ng/mL
- Negli uomini: < 15 ng/mL
Altri valori medi in generale possono essere**
- Donne: 0,62-15,6 ng/mL
- Uomini: 0,62-12,4 ng/mL
Fonte: *HealthLine - ** ’’Esami medici dalla A alla Z’’, Bruno Brigo – Tecniche Nuove
- 20/12/2018 Diabete, mai fare un esame del sangue a digiuno
- 01/06/2018 Arriva il test del sangue che scova i tumori ancor prima di averli davvero
- 12/02/2018 Ecco il rivoluzionario test che diagnosticherà un gran numero di malattie
- 20/01/2018 Un solo test del sangue per individuare otto tipi di tumore. Cosa cambierà