Botti di Capodanno, ecco come proteggere Fido
Feste Felici con i nostri amici, la Campagna di sensibilizzazione promossa dal Ministero della Salute
ROMA – Capodanno è alle porte e insieme alla serata più festosa dell’anno ci sarà anche un gran rumore, specie quello derivante dai classici «botti». Se per noi possono essere motivo di svago, per i nostri amici animali può rappresentare un momento di estrema paura e pericolo. Ecco come proteggerli.
Le raccomandazioni del Ministero della Salute
Non sono solo i botti di Capodanno a provocare problemi per la salute dei nostri animali, a volte sono anche i «vizi» che gli diamo sotto forma di cibo. Gli alimenti con cui festeggiamo, spesso sono tutt’altro che indicati per la salute dei nostri animali.
Botti di capodanno, se li conosci, li eviti
Chi ha un animale in casa sa quanto possa spaventarsi durante i botti di Capodanno. E’ bene quindi che il padrone possa essergli vicino in quei momenti confortandolo e rassicurandolo. D’altro canto, lasciandolo solo potrebbe anche creare danni all’abitazione. E’ indispensabile non lasciare porte aperte o lasciare i propri amici animali fuori casa o, peggio, sul terrazzo. Il rischio è che si buttino nel vuoto presi dal terrore.
Vietati i dolci
Panettone, pandoro, e peggio del peggio il cioccolato, devono essere banditi dalla ciotola di Fido. E’ bene pertanto non farsi incantare dai suoi occhioni teneri: questi cibi possono provocargli seri danni alla salute.«Gli animali domestici sono preziosi compagni di vita e occupano un ruolo fondamentale nella quotidianità di milioni di famiglie italiane. La loro cura, la tutela del loro benessere, così come la lotta all’abbandono e al randagismo rappresentano per noi un valore fondamentale. Le feste natalizie, che sono per noi un momento di gioia e di condivisione, possono nascondere per loro qualche insidia o essere la causa di brutte avventure», dichiara il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
Gli auguri di Lorenzin
«Le feste natalizie, che sono per noi un momento di gioia e di condivisione, possono nascondere per loro qualche insidia o essere la causa di brutte avventure. E’ per scongiurare tutto questo che abbiamo pensato in modo specifico a fornire dei consigli e accorgimenti in grado di rendere il Natale un periodo felice anche per loro. Auguro a tutti, dunque, di trascorrere «feste felici con i nostri amici» prendendo in prestito lo slogan che accompagna la nostra campagna per il benessere degli animali d’affezione», conclude Lorenzin.