28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Rischio cancro anche con basse dosi

Non c’è casa senza Parabeni, e si rischia il cancro

I test di sicurezza hanno sottovalutato la pericolosità dei componenti chimici dei prodotti usati comunemente. Si rischia il cancro, specie le donne, anche a dosi bassissime

BERKELEY – È il ritornello ormai noto dell’industria: per anni vengono adoperati prodotti alimentari, cosmetici, tessili… fino a quando se ne scopre la reale pericolosità. È il caso dei parabeni, già sotto accusa da tempo, ma probabilmente non a sufficienza. Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Environmental Health Perspectives, tali sostanze chimiche potrebbero essere molto pericolose anche a dosaggi molto bassi.

Si rischia il cancro e malattie ormonali
Le implicazioni di un uso frequente di prodotti contenenti parabeni non sono per niente rassicuranti. Agendo sul sistema ormonale possono arrivare a indurre il cancro al seno. Lo studio si pone non poche domande sui test di sicurezza attuali, che accettavano l’utilizzo di sostanze così pericolose.

Li trovi ovunque
Non c’è casa senza parabeni. Tali componenti chimici, infatti, sono la classe di conservanti più usati al mondo. Si trovano praticamente ovunque: nei cosmetici, nelle lozioni per il corpo, nelle creme solari, negli shampoo e nei detergenti per la casa. Sono considerati «ormon-like» (ormono-simili) perché attivano lo stesso recettore degli estrogeni, come fa di norma l’estradiolo. Entrambi sono responsabili del rischio di cancro al seno. L’utilizzo dei parabeni, secondo i ricercatori, è diventato un serio problema di salute pubblica.

Quali quantità sono pericolose?
Ancora è difficile stabilirlo, quello che è certo è che i test di sicurezza che indicavano pericolose solo le quantità elevate non sono attendibili. «Anche se i parabeni sono noti per imitare gli effetti della crescita degli estrogeni sulle cellule del cancro al seno, alcuni considerano il loro effetto troppo debole per causare danni – spiega Dale Leitman, ginecologo e biologo molecolare presso l’Università della California a Berkeley – Ma questo potrebbe non essere vero quando i parabeni sono combinati con altri agenti che regolano la crescita delle cellule».

E’ il test ad essere sbagliato
Secondo Ruthann Rudel, tossicologo presso il Silent Spring Institute, i precedenti studi testavano solo i parabeni isolati, senza tener conto che di norma interagiscono con altre sostanze diventando seriamente pericolosi nei soggetti a rischio cancro.

Rischio aumentato di 100 volte
I ricercatori hanno valutato l’effetto del recettore HER – un fattore di crescita tumorale – sotto l’effetto dei parabeni. I risultati sono stati tutt’altro che positivi: i parabeni non solo aumentano il rischio di cancro, ma stimolano la crescita delle cellule cancerogene di ben 100 volte, anche a dosaggi bassissimi.

Massima attenzione in età adolescenziale e in gravidanza
«Anche se questo studio si è concentrato sui parabeni, è anche possibile che la potenza di altre sostanze che imitano gli estrogeni siano state sottovalutate dai metodi di analisi attuali», dichiara Chris Vulpe, un tossicologo presso l’Università Florida College di Medicina Veterinaria. Gli scienziati chiedono che vengano condotti ulteriori test, e che le ragazze in età adolescenziale e in gravidanza, pongano molta attenzione all’utilizzo di prodotti che contengono tali sostanze.