Basta sudare in palestra, al cuore basta un po’ di vitamina C
La vitamina C potrebbe sostituire l’esercizio fisico, quanto a benefici sul cuore e l’apparato cardiovascolare
SAVANNAH – Una nuova ricerca suggerisce che per ottenere benefici per il cuore e l’apparato cardiovascolare allo stesso modo di come avviene con l’esercizio fisico, potrebbe bastare assumere della vitamina C.
Anche per i sedentari
Medici ed esperti sono tutti concordi che la sedentarietà fa male. Per questo motivo consigliano di praticare dell’esercizio fisico regolare. Specie poi se si è sovrappeso o obesi. Il problema è che, nonostante gli avvisi, sono ancora molte le persone che si muovono poco: spesso il solo pensiero di «sudare», in palestra o anche in altri ambiti, basta per scoraggiare dal fare esercizio. Ora, grazie ai risultati di uno studio presentato alla 14th APS International Conference on Endothelin: Physiology, Pathophysiology and Therapeutics, tenutasi dal 2 al 5 settembre 2015 a Savannah (Usa), anche i più restii a muoversi potrebbero ottenere gli stessi risultati semplicemente assumendo della vitamina C.
Grassi a rischio
I soggetti più a rischio sono le persone grasse. Quelli sovrappeso e obesi presentano infatti un’elevata attività di una proteina chiamata «ET-1», o proteina Endotelina, che causa vaso-costrizione. Per questo motivo sono più soggetti a sviluppare malattie cardiovascolari. L’esercizio fisico ha dimostrato essere in grado di ridurre l’ET-1, per cui ha un effetto benefico sul rischio cuore e cardiovascolare.
L’alternativa facile
Poiché è stato constatato che sono poche le persone che riescono a seguire un regime giornaliero regolare di esercizio fisico, i ricercatori dell’Università del Colorado, Boulder, hanno esaminato se supplementi di vitamina C, noti per migliorare la funzione dei vasi sanguigni, potessero anche ridurre l’attività di ET-1. E così è stato: si è infatti scoperto che la supplementazione giornaliera di vitamina C (500 mg/die) ha ridotto la vasocostrizione ET-1-correlata al pari dell’esercizio fisico.
- 30/03/2018 Una nuova pillola a base di vitamina B, riduce il rischio di infarto
- 19/08/2017 La vitamina C può arrestare la crescita del cancro, specie in caso di leucemia
- 06/12/2016 Poca vitamina C nell’alimentazione. Bastano tre mesi e ti ammali di scorbuto
- 27/10/2016 Carenza di vitamina B12: arriva il primo sensore ottico per rilevarla in pochi secondi