Caldo: allerta per le ondate di calore e i rischi di sentirsi male
Dal Ministero della Salute, al via il sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Tutti i consigli per evitare i pericolosi effetti del troppo caldo
ROMA – Come ogni anno, prende il via il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore (PAOC). Il servizio, offerto dal Ministero della Salute, permette la previsione, la sorveglianza e la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione. Per affrontare la situazione, ecco i consigli degli esperti e i diversi opuscoli e guide consultabili e scaricabili gratuitamente.
IL SISTEMA – Il Sistema PAOC è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. Vengono così elaborati bollettini giornalieri per ogni città. Qui sono comunicati i possibili effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche previste a 24, 48 e 72 ore. I bollettini sono pubblicati sul portale alla pagina Ondate di calore.
GLI OPUSCOLI – Sul portale istituzionale del Ministero della Salute sono pubblicati numerosi Opuscoli relativi alle ondate di calore, rivolti alla popolazione generale e agli operatori del settore (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani), in cui sono indicate misure e precauzioni da adottare, anche nei comportamenti quotidiani, per prevenire i rischi del grande caldo. Consulta anche l’opuscolo: Consigli generali, per tutti, per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute e Il Decalogo del Ministero.
TUTTI I CONSIGLI – Di seguito, un breve estratto dei consigli tratti dall’opuscolo del Ministero. Per tutti i dettagli e per approfondire, puoi scaricare l’opuscolo (dal link che trovi sopra).
1. Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata.
2. Indossare un abbigliamento adeguato e leggero.
3. Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro.
4. Ridurre la temperatura corporea.
5. Ridurre il livello di attività fisica.
6. Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta.
7. Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina.
8. Conservare correttamente i farmaci.
9. Adottare precauzioni particolari se si è a rischio.
10. Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio.
- 09/08/2018 Bambini in pericolo: attenzione a non lasciarli nell’auto rovente
- 17/07/2018 Gravidanza in estate? I consigli degli esperti per il benessere di mamma e bambino
- 16/07/2018 Colpi di calore: 5 consigli per difendersi
- 13/07/2018 Attenzione all’aria condizionata in auto: 5 errori da non commettere