La depressione può essere l’anticamera del Parkinson
Scienziati trovano in uno studio pubblicato su Neurology che le persone con depressione possono avere più probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson
UMEÅ – Il mal di vivere, la depressione, pare portare con sé più che i soli sintomi di per sé già pesanti. Secondo un nuovo studio svedese le persone depresse hanno infatti maggiori probabilità di sviluppare un malattia degenerativa come il Parkinson.
UN CASO EMBLEMATICO – Subito dopo il clamoroso suicidio dell’attore americano Robin Williams, motivato dalla sua depressione, si era sparsa la notizia che all’attore fosse anche stato appena diagnosticata proprio la malattia di Parkinson. Questo potrebbe essere un precedente che supporta la tesi proposta da questo nuovo studio dell’Università di Umeå, in Svezia.
CASI DOCUMENTATI – Per lo studio, i ricercatori hanno raccolto i dati di tutti i cittadini svedesi di 50 anni di età alla fine del 2005. Da questi numeri hanno ricavato 140.688 persone a cui era stata diagnosticata la depressione tra il 1987 e il 2012. A questi soggetti i ricercatori hanno poi abbinato tre partecipanti facenti da controllo, che fossero dello stesso sesso e anno di nascita, e a cui non era stata diagnosticata la depressione per un totale di 421.718 soggetti di controllo.
I RISULTATI – I risultati completi dello studio sono stati pubblicati su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. «Abbiamo osservato il legame tra la depressione e il Parkinson durante più di un periodo di più di due decenni – ha dichiarato il dott. Peter Nordström – per cui la depressione può essere un sintomo molto precoce della malattia di Parkinson o di un fattore di rischio per la malattia stessa». La malattia di Parkinson è stata diagnosticata in media 4,5 anni dopo l’inizio dello studio. Le persone con depressione avevano 3,2 volte più probabilità di sviluppare il Parkinson entro un anno dopo che lo studio è iniziato, rispetto alle persone che non hanno avuto la depressione. Da 15 a 25 anni dopo che lo studio è iniziato, le persone con depressione avevano circa il 50% più probabilità di sviluppare il Parkinson. Infine, le persone con i casi più gravi di depressione sono state trovate avere maggiori probabilità di sviluppare il Parkinson.
- 16/10/2022 Uno spray nasale può trattare la depressione grave in tempi rapidi
- 05/12/2018 E’ vera depressione? Te lo dice un esame del sangue
- 03/12/2018 La stimolazione cerebrale allevia la depressione, un’alternativa agli psicofarmaci
- 14/11/2018 La tua attività cerebrale può influenzare il tuo umore