Nuovo test per predire le metastasi del tumore al seno
Ad oggi circa il 40% delle pazienti è soggetto a recidiva e a metastasi, che risultano letali per circa 40.000 donne ogni anno
I ricercatori del NewYork-Presbyterian Hospital/Weill Cornell Medical Center hanno identificato un nuovo marker per le metastasi del tumore al seno, denominato TMEM (Tumor Microenvironment of Metastasis), che ha permesso di porre le basi per l’ideazione del primo test predittivo della probabilità di sviluppare metastasi sistemiche, ovvero disseminate in organi distanti dalla principale massa tumorale attraverso il flusso ematico.
Ad oggi circa il 40% delle pazienti è soggetto a recidiva e a metastasi, che risultano letali per circa 40.000 donne ogni anno. «Classificare le pazienti in base al rischio, basso o alto, di sviluppare metastasi può permettere di costruire terapie davvero a misura di paziente, prevenendo sia l’»over che l’under treatment» spiega Brian D. Robinson, a capo del gruppo di ricerca. Lavorando su modelli animali, il gruppo ha identificato un legame tra metastasi sistemiche e l’associazione fisica di 3 tipi cellulari differenti (cellule di carcinoma, macrofagi e cellule endoteliali).
Per avere conferma della validità di questa scoperta nell’uomo, è stato sviluppato un test immunologico che consente di rivelare la presenza simultanea, mediante specifica colorazione, dei 3 tipi cellulari che nel complesso formano il TMEM. Dall’analisi retrospettiva di campioni provenienti da 30 pazienti affette da carcinoma duttale invasivo che hanno sviluppato metastasi sistemiche, è risultato che la densità del marker TMEM era più che doppia rispetto a quella riscontrata nelle pazienti con tumore al seno localizzato. Inoltre, la forte correlazione tra la densità di TMEM e lo sviluppo di metastasi sistemiche sembra essere indipendente dallo stadio di avanzamento del tumore e dal coinvolgimento dei linfonodi, caratteristiche che insieme alle dimensioni della massa tumorale oggi rappresentano il tradizionale metodo per la prognosi metastatica.
- 03/01/2019 Cancro: arriva The patient dream, per sognare di star bene
- 25/12/2018 Avere un figlio a 35 anni aumenta dell’80% il rischio di contrarre il cancro al seno
- 04/12/2018 Tumore al seno metastatico. Nuovo farmaco (approvato in Italia) per bloccare la malattia in 2 anni
- 22/11/2018 Scienziati riescono a trovare il «freno» delle cellule tumorali