23 agosto 2025
Aggiornato 08:00
Per innalzare il livello di tutela della salute dei cittadini

Sanità, vaccini gratis, procreazione, malattie rare: tutte le novità

Sarà all'esame della Conferenza delle Regioni giovedì 19 gennaio l'aggiornamento dei Lea, la nuova sanità con i nuovi livelli essenziali di assistenza. Ecco cosa prevede

Tutte le novità sull'aggiornamento dei Lea.
Tutte le novità sull'aggiornamento dei Lea. Foto: Shutterstock

ROMA - Sarà all'esame della Conferenza delle Regioni giovedì 19 gennaio l'aggiornamento dei Lea, la nuova sanità con i nuovi livelli essenziali di assistenza firmato dal premier, Paolo Gentiloni. Un aggiornamento atteso da un quindicennio, con cui entrano nuove patologie e nuove attività nell'elenco di quelle che le Regioni potranno garantire ai propri assistiti. In primo piano, mentre nel Paese galoppa l'allarme meningite, spiccano i vaccini gratis per tutti e senza ticket, perché, ha dichiarato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, «i vaccini non sono da considerarsi una cura ma attengono alla prevenzione collettiva della popolazione»

Vaccini
Sono state incluse tra i Lea vaccini già previsti dal Calendario nazionale 2012-2014, quelli contro pneumococco e meningococco C nei nuovi nati; e contro l'HPV (papilloma virus) nelle undicenni, e sono state introdotte nuove vaccinazioni, previste dal nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019: varicella, rotavirus e meningococco B nei nuovi nati; HPV nei maschi undicenni; meningococco tetravalente ACWY135 e richiamo anti-polio con IPV negli adolescenti; pneumococco e Zoster nei sessantacinquenni le vaccinazioni per i soggetti a rischio di tutte le età. Tutte vaccinazioni per cui è prevista l'offerta gratuita da parte dei servizi preposti su territorio nazionale. Saranno dunque totlamente gratuiti, trattandosi di prevenzione sanitaria di massa, e non prestazioni sanitarie di cura. 

Gli aventi diritto
I nuovi nati avranno diritto a cicli di base ed eventuali successivi richiami di vaccino per la prevenzione di difterite, tetano, pertosse, epatite B, polio, Haemophilus influenzae tipo b, pneumococco, meningococco B, rotavirus, morbillo, parotite, rosolia, varicella, meningococco C; gli adolescenti: vaccino anti-meningococco tetravalente ACWY135 e vaccino anti-HPV; i soggetti dai 65 anni in su potranno usufruire del vaccino anti-influenzale stagionale; i soggetti di età pari a 65 anni del vaccino anti-pneumococco e vaccino anti-zoster; le vaccinazioni previste dal PNPV e da altre normative nazionali sull'argomento saranno gratis per tutti.

Malattie rare
Si prevede poi un consistente ampliamento dell'elenco delle malattie rare (erogate in regime di esenzione), inserendo più di 110 nuove entità tra singole malattie rare e gruppi di malattie. Tra queste, la sarcoidosi, la sclerosi sistemica progressiva, la miastenia grave, sindromi da neoplasie endocrine multiple, iperinsulinismi congeniti, malattie perossisomiali, sindromi da deficit congenito di creatina, piastrinopatie autoimmuni primarie croniche, miosite eosinofila idiopatica.

Nomenclatore della specialistica ambulatoriale
E' stato inoltre introdotto il nuovo nomenclatore della specialistica ambulatoriale, che include prestazioni tecnologicamente avanzate. In particolare, individua chiaramente tutte le prestazioni di procreazione medicalmente assistita (PMA), erogate a carico del Servizio sanitario nazionale e non più solo in regime di ricovero. In secondo luogo, introduce una revisione dell'elenco delle prestazioni di genetica e, per ogni singola prestazione, fa riferimento ad un elenco preciso di patologie per le quali è necessaria l'indagine su un determinato numero di geni; introduce prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico (adroterapia) o di tecnologia recente (enteroscopia con microcamera ingeribile, radioterapia stereotassica).

Nomenclatore dell'assistenza protesica
Il nuovo nomenclatore, tra le altre cose, consentirà di prescrivere nuove attrezzature sanitarie quali, ad esempio, ausili informatici e di comunicazione; apparecchi acustici a tecnologia digitale;  attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti (allarme e telesoccorso); posaterie e suppellettili adattati per le disabilità motorie.

Screening neonatale, celiachia, autismo, procreazione
Il provvedimento introduce anche lo screening neonatale per la sordità congenita e la cataratta congenita; estensione a tutti i nuovi nati dello screening neonatale esteso per le malattie metaboliche ereditarie. Viene poi previsto l'inserimento dell'endometriosi nell'elenco delle patologie croniche ed invalidanti, negli stadi clinici moderato e"grave, riconoscendo alle pazienti il diritto ad usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo. La celiachia diviene, da malattia rara, a malattia cronica. Vengono aggiornati i livello essenziali di assistenza per la diagnosi precoce dell'autismo, attraverso il recepimento della legge n. 134 del 2015. !uesto dovrebbe innalzare la qualità dell'assistenza, la cura e il trattamento con l'impiego di strumenti e metodi avanzati, l'integrazione sociale e il coinvolgimento della famiglia: viene prestata attenzione alla partecipazione attiva della famiglia, con interventi di sostegno, formazione ed orientamento ad essa dedicati e coinvolgimento attivo nel percorso terapeutico. Inoltre, viene previsto l'inserimento nel nomenclatore di tutte le prestazioni necessarie nelle diverse fasi concernenti la procreazione medicalmente assistita, omologa ed eterologa