18 agosto 2025
Aggiornato 07:00
sono 34.562 quelle ancora da rintracciare

Persone scomparse, Viminale: in Italia sono in aumento

Nel nostro paese c'è una vera e propria emergenza per quanto riguarda i minori stranieri: ne sono scomparsi 19.328

Una volante della Polizia di Stato.
Una volante della Polizia di Stato. Foto: Shutterstock

ROMA - Nel nostro Paese sono in totale 34.562 le persone scomparse ancora da rintracciare mentre si conferma una vera e propria emergenza legata ai minori, soprattutto stranieri, che risultano essere 19.328. È quanto emerge dalla XIV relazione del commissario straordinario del governo per le persone scomparse, che si riferisce ai dati del secondo semestre 2015.

Le denunce sono in aumento
Nel corso di una conferenza stampa, alla quale ha partecipato il sottosegretario all'Interno Domenico Mazione e il commissario straordinario del governo, Vittorio Piscitelli, risulta che, comunque, sebbene le denunce di scomparsa siano in aumento - essendo passate da 149.036 al 31 dicembre del 2014 a 166.280 alla data del 31 dicembre 2015 - le persone rintracciate alla stessa data sono state 131.718, ovvero circa il 79,2% del totale.

Il trend positivo delle persone rintracciate
Dai dati emersi, gli scomparsi di sesso maschile sono 25.186 (5.644 italiani e 19.542 stranieri) e 9.376 sono le donne. Di queste, 3.061 sono italiane e 6.315 sono straniere. Il Commissario Piscitelli ha voluto sottolineare come continui, per quanto riguarda i ritrovamenti, «il trend positivo» registrato per la prima volta alla fine del 2014, testimoniato dallo scarto minimo tra il numero delle denunce di scomparsa e quello relativo alle persone ancora da rintracciare. Infatti, sebbene le denunce di scomparsa risultano, comunque, in aumento, essendo passate da 149.036 al 31 dicembre del 2014 a 166.280 del 31 dicembre 2015, le persone rintracciate alla stessa data sono state 131.718, ovvero circa l'79,2% del totale.

Il Lazio è la regione con il maggior numero di scomparsi
Questo mentre, a fronte di 15.047 denunce di scomparsa in più nel solo anno 2014, a partire dal 1974 al 31 dicembre 2015 è risultato essere di 166.280 ovvero di 17.244 di denunce in più rispetto al precedente anno. In totale sono state rintracciate 131.718 persone, 11.916 in più rispetto al 2014. Il Lazio si conferma, invece, la regione con il maggior numero di scomparsi (7.089), seguita dalla Sicilia (6.362), dalla Lombardia (3.562) e dalla Puglia con 3.177 persone ancora da ricercare. La Relazione del Commissario straordinario pubblica, infine, dati aggiornati circa il censimento di cadavero ancora non identificati. Ad oggi sono in tutto 1.819con la maggior parte dei quali in Sicilia, con 1.069 corpi dei quali 1.019 di migranti recuperati in mare.