Affittopoli, Campidoglio: Credito di 400mila euro dal Centro Storico
E' quanto emerge dall'esame di 22 fascicoli sugli immobili della zona del Centro storico. Continuano le verifiche disposte dal Commissario straordinario Francesco Paolo Tronca
ROMA - Il Campidoglio affronta la questione «Affittopoli», passa al setaccio il patrimonio immobiliare del Comune e scova un credito di almeno 400.000 euro dal Centro storico della Capitale per canoni di locazione non riscossi. Proseguendo nelle verifiche disposte da Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, la Segreteria Tecnica ha infatti effettuato uno screening della documentazione cartacea contenuta negli oltre cento bancali consegnati dal precedente Gestore e attualmente depositati in un locale del Dipartimento Patrimonio, alla ricerca del contenzioso già in atto.
22 fascicoli sul centro storico
«Dopo aver individuato i nove scatoloni contenenti un totale di 1.200 posizioni - spiega un comunicato del Campidoglio -, sono stati isolati i 22 fascicoli relativi al Centro Storico, di cui 14 attinenti al Patrimonio Disponibile e 8 all'Edilizia Residenziale Popolare (ERP). Si è, dunque, proceduto all'esame degli atti reperiti, rivelatisi, purtroppo, incompleti. In quasi tutti i casi mancano i titoli esecutivi, gli atti di precetto, e sono stati rintracciati ordini di rilascio mai eseguiti». E «dalla sola ricognizione del campione - si legge nella nota - risulta un credito stimato in oltre 400.000 euro. Nella maggior parte si tratta di occupazioni abusive perpetrate per anni, talvolta risalenti agli anni Ottanta, in alcuni casi riferibili a ristoranti ed esercizi commerciali. E poi morosità varie».
Indagini ancora in corso
Quindi «si è proceduto a prendere contatto con gli Studi legali che avevano avviato le procedure, invitandoli a consegnare tutto quanto in loro possesso per procedere alla definitiva risoluzione dei contenziosi. E' inoltre stata effettuata un'ulteriore ricognizione presso gli uffici giudiziari, che hanno collaborato con grande sollecitudine. Parallelamente, si sta provvedendo all'esame di tutte le restanti posizioni, per instaurare - conclude il Campidoglio - un contenzioso laddove sussistano i presupposti (occupazioni abusive o morosità per le quali non risultino già azioni pendenti) e all'accertamento delle eventuali omissioni o inerzie che possano aver determinato danni erariali».
(con fonte Askanews)
- 08/04/2016 Non solo affittopoli, sprechi alla Reggia di Caserta: da 3 a 145 euro per un alloggio "reale"
- 22/03/2016 Roma, vi spieghiamo perché nella Capitale i conti non tornano (mai)
- 21/03/2016 Affittopoli, i dati di Tronca: 30 case "fantasma" e morti che pagano gli affitti
- 21/03/2016 Affittopoli, Tronca: «Ora disponiamo di tutti i dati. I morosi non sono poveri»