Giubileo, è la prima diretta mondiale in Ultra HD 4K della storia
Una produzione straordinaria che è riuscita a mettere il Centro Televisivo Vaticano e la Radio Vaticana assieme ad una serie di partner tecnologici di eccellenza come Sony, Eutelsat, Globecast e DBW Communication
ROMA - Un team tecnologico d'eccellenza riunito attorno ai media vaticani per incrementare la diffusione del messaggio di Papa Francesco. «Un momento di piena sintonia con lo spirito della riforma dei mezzi di comunicazione vaticani chiesto da Papa Francesco». Così Mons. Dario Edorado Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano e Prefetto della Segreteria per la Comunicazione, in merito all'innovativa copertura mediatica realizzata in occasione della cerimonia di apertura della Porta Santa presieduta dal Santo Padre, che costituisce la prima diretta mondiale via satellite in Ultra HD 4K della storia.
Una produzione unica al mondo
«Una produzione straordinaria - precisa Mons. Vigano - che è riuscita a mettere il Centro Televisivo Vaticano e la Radio Vaticana assieme ad una serie di partner tecnologici di eccellenza come Sony, Eutelsat, Globecast e DBW Communication, coinvolgendo circa 100 persone impiegate complessivamente nel TV compound allestito in Piazza del Santo Uffizio». Sotto la guida del Centro Televisivo Vaticano, il team ha contribuito alle operazioni di ripresa e di trasmissione dell'evento nell'ambito di un'infrastruttura tecnologica d'avanguardia composta tra l'altro da 3 satelliti Eutelsat ad ampia copertura; 19 telecamere Sony di ultima generazione; due modernissimi mezzi satellitari di Globecast; diversi centri di controllo per la gestione del segnale collocati in varie parti del globo.
La prima trasmissione via satellite live in HDR
Con l'aggiunta di altri sofisticati apparati, tale assetto ha supportato e integrato le due rinnovate regie mobili del Centro Televisivo Vaticano durante la diretta televisiva realizzata anche grazie all'impiego di 40 microfoni di Radio Vaticana dislocati tra l'esterno e l'interno della Basilica di San Pietro. L'eccellente lavoro di cooperazione ha consentito di effettuare - al termine della cerimonia - un test della durata di una trentina di minuti di indubbio valore per la comunità scientifica: la prima trasmissione via satellite live in High Dinamic Range (HDR), soluzione tecnologica che permette di incrementare ulteriormente la luminosità, la gamma dei colori e il contrasto bianco/nero delle immagini in Ultra HD 4K.
La tecnologia al servizio della misericordia
«Non solo una produzione spettacolare ed immersiva - aggiunge Viganò - ma una produzione che è arrivata anche nei luoghi della sofferenza. Infatti, è stata distribuita sul canale Eutelsat K41 e ricevuta su TV Sony UHD presso l'ospedale Gemelli di Roma e il carcere milanese di Opera. Dunque la tecnologia al servizio della tenerezza e della misericordia che Papa Francesco ci invita sempre a vivere». Infine, per garantire la massima diffusione dell'evento è stata incrementata l'estensione dell'abituale rete satellitare mettendo a disposizione di ciascuna emittente TV del mondo il segnale multilingua in tutti gli altri formati televisivi, dall'HD all'SD. (Fonte Askanews)
- 10/04/2016 Giubileo della Misericordia, Papa Francesco apre alla comunione ai divorziati risposati
- 14/03/2016 Giubileo, attesi 150mila turisti a Roma per la domenica delle Palme
- 07/03/2016 Papa Francesco in ritiro ad Ariccia, si parla di suore uccise in Yemen
- 29/02/2016 Giubileo, Papa Francesco va ad Ariccia per il ritiro quaresimale