31 luglio 2025
Aggiornato 04:00
422 euro di multa e 10 punti in meno

Gra, in auto sulla corsia di emergenza: 8 patenti ritirate

Il Grande Raccordo Anulare è vigilato h24, ma nella giornata di ieri le forze della Polizia stradale hanno dispiegato altre pattuglie per il contrasto all'utilizzo della corsia di emergenza. Otto i veicoli fermati e altrettante le patenti ritirate

ROMA - Quanto costa fare i «furbetti» e utilizzare la corsia di emergenza del Grande Raccordo Anulare? Patente ritirata per un tempo compreso fra due e sei mesi, dieci punti decurtati ed una multa da 422 euro. Sono otto gli automobilisti fermati dagli agenti della PolStrada in poche ore di controlli.

Le leggi sulla corsia di emergenza
La legge vuole che la corsia d’emergenza sia riservata al transito dei veicoli di soccorso come quelli della Polizia, Vigili del Fuoco e 118 e può essere  impegnata solo ed esclusivamente per situazioni di tipo emergenziale, come un malessere del conducente o dei passeggeri o l’inefficienza del veicolo. La circolazione di veicoli sulla corsia di emergenza è assolutamente vietata e anche i pedoni possono percorrerla solo per raggiungere la più vicina colonnina SOS. Una sola l'eccezione concessa: in caso di ingorgo, al solo fine di uscire dall’autostrada, ma soltanto dopo il cartello di preavviso di uscita posto cinquecento metri prima dello svincolo.

Vigilanza tutto il giorno
Il Grande raccordo anulare è sorvegliato giorno e notte, 24 ore su 24 dagli agenti della Polizia di Stato in servizio alla Polizia Stradale, e sono almeno 14 le pattuglie che vigilano il serpentone che cinge Roma, a cui si aggiungono servizi straordinari di controllo, come quello di ieri pomeriggio dedito al contrasto dell’uso abusivo della corsia d’emergenza.

Otto patenti ritirate
13 poliziotti, 7 veicoli (civili e colori polizia) sono stati impegnati nella giornata di ieri nel contrasto all'uso della corsia di emergenza e hanno ritirato in una manciata di ore ben otto patenti. E’ una delle sanzioni più severe previste dal codice della strada e prevede la sospensione della patente da due a sei mesi, il taglio di ben dieci punti dalla patente e sanzione amministrativa di 422 euro, senza contare che il gesto potrebbe essere ben più pesante qualora il veicolo ostacolasse il passaggio di un'ambulanza.