28 agosto 2025
Aggiornato 09:00
La regione vicino ha chi ne ha bisogno

Zingaretti: Dopo 14 anni sbloccate le rette per le comunità sociali

La regione dunque, dopo 14 anni, adegua attraverso un decreto commissariale le rette per le comunità sociali innalzandole di circa il 50%: «Assistiamo chi ha più bisogno», dice il presidente Nicola Zingaretti

ROMA - «Oggi è una giornata storica perché grazie alla collaborazione con l'Acta abbiamo potuto annunciare che, dopo 14 anni di tariffe bloccate, il Lazio le adeguera' per assistere coloro che hanno bisogno e queste rette aumenteranno di circa il 50%. È una bella battaglia di civiltà vinta perché in anni di tagli e sprechi ci si era dimenticati di chi aveva bisogno e quindi le tariffe bloccate da 14 anni erano il simbolo di un modo di funzionare che non andava bene e sono orgoglioso e commosso di questa accoglienza che dà la misura di quanto le persone che devono ricevere questi servizi se lo aspettavano, ma se lo aspettava anche uno straordinario mondo della solidarietà che da anni faceva questa richiesta».

+50% per le rette per le comunità sociali
Così il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, in occasione di un incontro alla Comunità di Don Picchi al Ceis di via Ambrosini a Roma, con le 14 comunità che fanno capo ad Acta Lazio, l'Associazione delle comunità terapeutiche accreditate. La regione dunque, dopo 14 anni, adegua attraverso un decreto commissariale le rette per le comunità sociali innalzandole di circa il 50%.

La regione vicino ha chi ne ha bisogno
«Malgrado le crisi di bilancio abbiamo trovato le risorse economiche per essere vicini a chi ha più bisogno in questo momento e per noi - ha aggiunto Zingaretti - questo è anche un buon viatico rispetto al Giubileo della Misericordia che si apre e che deve essere vissuto anche con comportamenti coerenti di coloro che gestiscono la cosa pubblica. Sono contento di averlo potuto fare anche per questo motivo" ha aggiunto il presidente della regione. Tra i dati emersi oggi, per l'assistenza terapeutico riabilitativa residenziale si passa da 38 a 65 euro, per la semi residenziale da 24 a 41, per l'assistenza sanitaria pedagogica da 32 a 58 e da 18 a 38 per l'assistenza sanitaria pedagogico riabilitativa semi residenziale, così come aumenteranno le tariffe per la presa in carico di tossicodipendenti e di coloro che hanno più bisogno».



(con fonte Askanews)