28 agosto 2025
Aggiornato 03:00
L'arte urbana rende più bella la capitale

La street art conquista Roma, alla Montagnola e non solo

I negozianti della Montagnola hanno deciso di investire nella street art colorando il quartiere, ma non sono gli unici

ROMA - La street art ha conquistato da anni la Capitale. Ma mai, prima d'ora, un intero quartiere. Alcune opere erano visibili già da tempo sull'Ostiense così come al Pigneto, ed ecco che questa volta è la Montagnola a dare spettacolo. Sono tante le realtà commerciali che hanno deciso di far dipingere l'insegna del proprio esercizio.

La Montagnola adotta la street art
Sono alcune decine gli esercenti che alla Montagnola hanno investito nella street art e lo hanno fatto chiedendo a qualche artista di strada di rendere unica la propria saracinesca. Si tratta di un'iniziativa spontanea che, negli anni, ha visto il coinvolgimento di bar, negozi di ottica e di fotografia, multinazionali e circoli politici: esercizi commerciali molto diversi tra loro, ma accomunati dal desiderio di offrire un contributo artistico al quartiere. Sul gruppo facebook Vivimontagnola sono visibili le foto di queste coloratissime saracinesche.

Un piccolo capolavoro in via Ascari
Ma la Montagnola non è l'unico quartiere ad aver intrapreso l'iniziativa. Al Pigneto la street art è la regina dei vicoletti e delle stradine, popolate da stranieri e giovani studenti che riempiono ogni giorno i famosi locali notturni della zona. Anche lungo l'Ostiense possono ammirarsi dei piccoli grandi capolavori. I giovani romani amano la street art, che tuttavia non è l'unica forma d'arte popolare della Capitale. Ci sono, infatti, anche altre insospettabili maniere per riqualificare i propri quartieri. A Roma 70, per esempio, ci hanno segnalato l'esistenza di un vecchio tronco di pino divenuto una piccola opera d'arte urbana. E' stato segato e, come spesso accade, il cippo non è poi stato rimosso. Invece di lasciarlo al suo triste destino, così tagliato a metà, qualcuno però lo ha saputo trasformare in uno splendido arredo urbano. Vi ha piantato dei fiori nella parte cava del tronco, riuscendo a creare un piccolo capolavoro. Si trova in via Ascari, e vi invitiamo ad andarlo a trovare.