A Santhià la prima camminata «canina»
Una passeggiata dedicata al migliore amico dell'uomo attraverso la campagna santhiatese, lungo un tragitto di circa 7 chilometri
SANTHIÀ - Quattro passi nella tranquilla campagna santhiatese accompagnati dai propri cani. È questo lo scopo della prima edizione della "Camminata canina». L'iniziativa è organizzata dalle associazioni Amici della Via Francigena e Famija Santhiateisa, entrambe di Santhià, in stretta collaborazione.
PROGRAMMA - L'appuntamento è per domenica 19 aprile, con ritrovo al Foro Boario (via Tagliamento, angolo via Guido Rossa) alle 15. Giusto il tempo di registrare i partecipanti e prenderà il via la passeggiata, della lunghezza di circa 7 chilometri, in direzione della frazione di Vettignè. L'arrivo è previsto per le 17 in un agriturismo di zona, dove verrà preparata una merenda per tutti i partecipanti alla passeggiata, cani compresi. Per il ritorno sarà percorso un tragitto differente rispetto a quello affrontato all'andata. In caso di pioggia battente o di temporali la camminata potrebbe essere annullata, ma gli organizzatori invitano comunque gli iscritti a incontrarsi all'agriturismo (sempre alle 17) per la merenda. Raccomandano, inoltre, di portare con sé la documentazione sanitaria dei cani, da esibire in caso di controllo.
ORGANIZZATORI - L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra due associazioni culturali santhiatesi: Amici della Via Francigena e Famija Santhiateisa. La prima è attiva dal 2009 con l'obiettivo di dare ospitalità e accoglienza ai pellegrini della Via Francigena in transito a Santhià. Da sempre la cittadina vercellese è una tappa quasi obbligatoria per chiunque affronti questo percorso. Altri obiettivi dell'associazione sono la valorizzazione del territorio e della cultura sotto ogni aspetto (storico, artistico, gastronomico), la promozione della conoscenza della Via Francigena e del pellegrinaggio in genere (culturale, religioso e sportivo), il collegamento con altre associazioni che promuovono la Via Francigena e i cammini in genere. A sostegno di questi obiettivi, gli Amici della Via Francigena organizzano, autonomamente o in sinergia con altri gruppi, frequenti passeggiate. Da parte sua, invece, la Famija Santhiateisa è un'associazione recentissima, nata a settembre dello scorso anno per volontà di un gruppo di amici desiderosi di organizzare delle manifestazioni che non trovavano riscontro in città.