Il Papa ha confermato il segretario generale della CEI, mons. Mariano Crociata
Nei giorni scorsi si era parlato di Crociata come successore a mons. Vincenzo Pelvi come ordinario militare e dell'idea di nominare segretario della Cei un semplice sacerdote. Il vescovo, invece, rimane numero due della Cei
ROMA - Il Papa ha confermato il segretario generale della Conferenza episcopale italiana, mons. Mariano Crociata. «Il Santo Padre, al quale spetta la nomina del Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, ha comunicato al Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, la decisione di prorogare in questo ruolo S.E. Mons. Mariano Crociata», si legge in un comunicato della Cei. «Accolgo con gratitudine la scelta di Papa Francesco - commenta Mons. Crociata - assicurando, insieme all'impegno di continuare questo servizio con spirito di profonda appartenenza ecclesiale, la mia piena disponibilità». Nei giorni scorsi si era parlato di Crociata come successore a mons. Vincenzo Pelvi come ordinario militare e dell'idea di nominare segretario della Cei un semplice sacerdote. Il vescovo, invece, rimane numero due della Cei.
VESCOVO DAL 2007 - Mons. Mariano Crociata, nato a Castelvetrano (Trapani) nel 1953, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Sacerdote dal 1979, direttore dell'Ufficio Catechistico Diocesano (1983-1986), quindi parroco a Marinella di Selinunte (1985-1989) e della Chiesa Madre di Marsala (dal 1989), è stato Vicario Generale della Diocesi di Mazara del Vallo. Docente di Teologia Fondamentale alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo e Direttore del Dipartimento di Teologia delle religioni presso la medesima Facoltà, ha insegnato Teologia Fondamentale e Cristologia all'Istituto di Scienze Religiose di Mazara del Vallo. Eletto alla sede vescovile di Noto, è stato ordinato Vescovo il 6 ottobre 2007; è stato nominato Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana con un mandato quinquennale a decorrere dal 20 ottobre 2008.
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»