23 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Giustizia | Sequestro Moro

Caso Moro, la Procura di Roma vuole sentire il diplomatico Usa Pieczenik

Nel 2008 il consulente del Dipartimento di Stato Usa ('78) pubblicò un libro dove disse di aver messo in atto «una manipolazione strategica che ha portato alla morte dell'ostaggio al fine di stabilizzare la situazione dell'Italia. Mi aspettavo che le Br si rendessero conto dell'errore che stavano commettendo e che lo liberassero, mossa che avrebbe fatto fallire il mio piano»

ROMA - La Procura di Roma ha disposto l'acquisizione la cassetta dell'intervista, mandata in onda da Radio24, a Steve Pieczenik, l'esperto di terrorismo e consulente del Dipartimento di Stato Usa nel 1978, che avrebbe in qualche modo condizionato l'azione delle autorità italiane con le Brigate rosse (Br) nella vicenda del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro.

MANIPOLAZIONI STRATEGICHE USA SU BR - Alla base dell'iniziativa dei magistrati c'è quanto affermato da Pieczenik in un libro-intervista uscito nel 2008, in cui aveva raccontato di aver messo in atto «una manipolazione strategica che ha portato alla morte di Moro al fine di stabilizzare la situazione dell'Italia. Mi aspettavo che le Br si rendessero conto dell'errore che stavano commettendo e che liberassero Moro, mossa che avrebbe fatto fallire il mio piano».

LO 007, TEMEVO LIBERASSERO MORO - «Fino alla fine ho avuto paura che liberassero Moro. E questa sarebbe stata una grossa vittoria per loro». Quelle parole sono state ripetute da Pieczenik a Radio24 ed ora il pm Luca Palamara vuole comprendere cosa significhino fino in fondo. Il sostituto procuratore è titolare del fascicolo, a carico di ignoti, aperto dopo l'esposto presentato lo scorso giugno dall'ex giudice istruttore Ferdinando Imposimato.

IL BLITZ ANNULLATO ALL'ULTIMO - In base all'esposto di Imposimato, Moro poteva essere salvato. Il blitz che era stato organizzato per liberarlo dal covo di via Montalcini saltò all'ultimo momento, per un cambio di decisione presa dai vertici della Democrazia cristiana.