Protezione Civile: Allerta per rischio meteo-idro e vento
Piogge insistenti sul nord Italia e, dalla tarda serata di oggi, venti forti dai quadranti meridionali, con raffiche di burrasca, su Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania, Sicilia e Puglia. A Genova strade e scantinati allagati e voli dirottati. In Toscana allertati tutti i consorzi di bonifica
ROMA - Piogge insistenti sul nord Italia e, dalla tarda serata di oggi, venti forti dai quadranti meridionali, con raffiche di burrasca, su Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana in estensione a Lazio, Campania, Sicilia e Puglia. L'annunciata vasta saccatura di origine atlantica che si estende su tutta l'Europa occidentale continuerà nelle prossime ore a convogliare verso l'Italia un flusso di intense correnti sud-occidentali in quota, umide ed instabili, con diffuso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni nord-occidentali e sulla Toscana, in graduale estensione al resto del settentrione e successivamente, nella giornata di domenica, a Lazio ed Umbria. Sostenuti venti di scirocco nei bassi strati soffieranno inoltre su gran parte delle regioni italiane.
Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le regioni coinvolte, cui spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso, pertanto, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello già diffuso nella giornata di ieri.
Dalla mattinata di domani si prevede, inoltre, l'estendersi di precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria e Lazio. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
A Genova strade e scantinati allagati e voli dirottati - La nuova ondata di maltempo che sta colpendo la Liguria sta creando alcuni disagi soprattutto in provincia di Genova dove le precipitazioni dal pomeriggio si sono progressivamente intensificate. Nel capoluogo, dove in alcune zone sono già caduti dalla notte oltre 100 millimetri di pioggia, è esondato un piccolo rio nel quartiere di San Fruttuoso, allagando via Gaulli, che è stata chiusa al traffico e successivamente riaperta.
Anche il torrente Bisagno e il rio Fereggiano, che nel novembre del 2011 uscì dagli argini provocando la morte di sei persone, si sono rapidamente ingrossati anche se restano ampiamente sotto il livello di guardia. Nella zona di via Fereggiano il Comune ha disposto precauzionalmente la chiusura di tutti gli esercizi commerciali e l'evacuazione degli alloggi ritenuti a rischio. In altri quartieri della città i vigili del fuoco del comando provinciale hanno eseguito diversi interventi per allagamenti di strade, negozi e scantinati e per il crollo del tetto di alcune abitazioni. Piccoli smottamenti si sono invece registrati nell'entroterra.
Proprio a causa delle avverse condizioni meteo, nel pomeriggio 5 voli in arrivo e 4 voli in partenza dall'aeroporto di Genova sono stati dirottati su altri scali. Piogge ma di minore intensità hanno interessato anche il resto della regione ma senza creare finora danni o disagi. L'allerta di livello massimo emanata dalla Protezione civile per tutto il territorio regionale proseguirà fino alle 12 di domani. Nella notte è infatti attesa un'ulteriore intensificazione delle precipitazioni che potranno assumere anche carattere di rovescio.
In Toscana allertati tutti i consorzi di bonifica - È allerta meteo in Toscana da stanotte fino alle 12 di lunedì. La Regione ha emesso un'allerta per le zone della Valdisieve, Valdarno Medio e Inferiore, Ombrone Pistoiese, Alto Mugello, empolese Valdelsa, grevigiano, Casentino e Valdarno Superiore. Inoltre, l'allerta, prevede, fino alle 12 di lunedì, anche vento forte sulle aree Valdisieve, Ombrone Pistoiese, Alto Mugello e Casentino.
Il Centro Funzionale ha diramato il bollettino che disegna tutta la regione interessata da piogge, venti e mareggiate. Così si è messo in moto il sistema delle allerte che vede collaborare sul territorio Consorzi di Bonifica e Protezione Civile. Tutti i Consorzi di Bonifica presenti in Toscana sono pronti a entrare in azione e a far partire idrovore e impianti in base alle necessità. Le squadre sono in reperibilità 24 ore su 24.
In particolare, da Montignoso a Vecchiano il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli si è preparato per intervenire aprendo le foci a mare per garantire il deflusso dell'acqua dei fiumi, estendendo la reperibilità a operai e tecnici e pre allertando una decina di ditte esterne per interventi urgenti di supporto. Sono state preparate le pompe mobili alimentate dai trattori, così come sono stati fatti gli approvvigionamenti di carburante a tutti i mezzi. La rete dei 23 impianti idrovori dislocati sul territorio viene costantemente monitorata con il tele controllo e in caso di emergenza gli impianti verranno presidiati. Particolare attenzione viene prestata al nodo idraulico di Filettole, dato che dai modelli è prevista per domani una nuova piena del Fiume Serchio. Sul resto del territorio le previsioni sono di forte vento, mareggiate e rovesci temporaleschi localizzati.
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians