Fino a domani l'estate, poi sull'Italia arriva pioggia
Durerà fino a domani l'estate settembrina, che sta portando sull'Italia caldo e temperature alte ma senza eccessi. Secondo i meteorologi di 3Bmeteo l'Italia si trova in una fase mite e soleggiata quasi ovunque, per un vasto anticiclone delle Azzorre che invaderà tutta l'Europa centro occidentale
ROMA - Durerà fino a domani l'estate settembrina, che sta portando sull'Italia caldo e temperature alte ma senza eccessi. Secondo i meteorologi di 3Bmeteo l'Italia si trova in una fase mite e soleggiata quasi ovunque, per un vasto anticiclone delle Azzorre che invaderà tutta l'Europa centro occidentale. Ieri e oggi sono state stimate le giornate più calde: 32 gradi a Terni, 31 a Firenze e Catania, 30 a Bologna, Ferrara, Mantova, Trento, Bolzano, Roma, Cosenza e Caserta, 29 a Milano.
Si tratta di valori superiori alle medie di 3-5 gradi: l'aumento delle temperature sarà accompagnato da una lieve sensazione di afa soprattutto su Pianura Padana e versanti tirrenici. Ma di notte le temperature si abbasseranno, complice anche la minore durata delle giornate.
In settimana arriveranno invece sull'Italia due perturbazioni. La prima transiterà tra mercoledì 12 e giovedì 13, la seconda tra sabato 15 e domenica 16. Porteranno veloci temporali da Nord verso Sud, più incisivi su Alpi, Triveneto e centrali adriatiche. Le temperature torneranno a scendere nuovamente per l'arrivo di aria più fresca dal Mare del Nord sotto forma di tese correnti di Bora e Maestrale. Per quanto riguarda l'autunno, secondo gli esperti sarà «nella norma», con piogge più intense sulle regioni del Centro Nord ed in modo particolare sull'arco alpino e un ottobre piovoso soprattutto dalla seconda decade.
- 09/08/2018 Bambini in pericolo: attenzione a non lasciarli nell’auto rovente
- 17/07/2018 Gravidanza in estate? I consigli degli esperti per il benessere di mamma e bambino
- 16/07/2018 Colpi di calore: 5 consigli per difendersi
- 13/07/2018 Attenzione all’aria condizionata in auto: 5 errori da non commettere