Tevere a 10 metri, interventi a Terracina e nel frusinate
Forti piogge sulla regione, molti corsi d'acqua in stato di piena
ROMA - Si placa il maltempo in Veneto, dove sembra ormai essersi allontanato il rischio di una nuova alluvione catastrofica come quella del primo novembre scorso, ma piove insistentemente in Lazio, dove si registrano fiumi ingrossati e diversi danni soprattutto nel frusinate e a Terracina. Stamattina alle 8.30, all'idrometro di Ripetta, il Tevere ha superato di pochi centimetri il livello di 10 metri. Un fenomeno progressivo, sotto controllo, che rientra nella normalità, spiega il responsabile del centro funzionale della protezione civile del Lazio, Francesco Mele, considerate le forti precipitazioni che si sono abbattute lungo il bacino il Tevere e su tutto il Lazio nelle ultime 12 ore.
STATO DI PIENA - Forti precipitazioni si sono registrate specialmente sulla zona meridionale della regione, dove nelle ultime 12 ore si sono cumulati 70/80 millimetri medi di pioggia, mentre al centro-nord perturbazioni meno intense hanno cumulato 50 millimetri di pioggia. «Questo - spiega Mele - ha determinato lo stato di piena di numerosi corsi d'acqua, in particolare nel bacino del Liri-Garigliano, con esondazioni locali tra Ceprano e Pontecorvo e tra Sant'Angelo in Theodice e Sant'Apollinare, nel frusinate. Da metà giornata ci aspettiamo un nuovo flusso di aria perturbata, nulla di preoccupante - conclude Mele - ma poiché i terreni sono saturi seguiamo con attenzione l'evolversi della situazione meteo».
INTERVENTI DI SOCCORSO - Intanto, le organizzazioni di volontariato della Protezione civile del Lazio da ieri sono impegnate insieme ai vigili del fuoco in diversi interventi di soccorso: stamattina 15 volontari sono intervenuti a Terracina, dove a causa dell'esondazione del canale Portatore, in località Borgo Ermada, si sono allagati numerosi appartamenti. E' previsto anche l'utilizzo di un elicottero della protezione civile per il trasporto di sacchetti di sabbia per arginare il più possibile il flusso di acqua. Altre sei squadre della protezione civile sono al momento al lavoro nel frusinate, ad Anagni, Ripi, Sant'Elia Fiumerapido e a Monte San Giovanni Campano, per allagamenti e frane.