I penalisti all'ANM: «Nessuno vuole i pm sotto l'esecutivo»
Il leader dell'Ucpi: «Su responsabilità civile toghe: tanti ddl ma scarsi risultati»
ROMA - Un pm sottoposto all'esecutivo? «Non lo vuole nessuno». Così il presidente dell'Unione Camere penali italiane Valerio Spigarelli, ai microfoni di Gr Parlamento, ha replicato al presidente dell'Anm Luca Palamara, che dopo l'approvazione della riforma della giustizia in Cdm ha ribadito la sua valenza 'punitiva. Spigarelli ha fatto notare che Palamara, su questo punto, «insiste su qualcosa che nessuno vuole».
BOTTA E RISPOSTA PALAMARA-SPIGARELLI: Il presidente dei penalisti e il leader del sindacato delle toghe hanno discusso anche sul tema della responsabilità civile dei magistrati. Una responsabilità ampiamente «disciplinata» dalle legge, secondo Palamara. Pronta la replica di Spigarelli, che pur ammettendo la «delicatezza» del tema, ha evidenziato come sul punto in discussione «ci fu una legge introdotta dopo un referendum che ha prodotto risultato pari a zero, dove non c'è stata mai l'affermazione di alcuna responsabilità anche di fronte a colpe gravi dei magistrati. E lo dimostra il fatto - ha aggiunto - che ci sono diversi disegni di legge pendenti in Parlamento».
IL LEADER DELL'UCPI è poi tornato sull'obbligatorietà dell'azione penale: «Esiste - ha detto - una discrezionalità selvaggia moltiplicata per i vari procuratori della Repubblica, per cui certi processi corrono e altri no. E a rimetterci sono i cittadini». Sono questi ultimi che vanno tutelati, per Spigarelli, anche nei rapporti tra pm e polizia giudiziaria. Sulla separazione delle carriere, voluta dai penalisti, il presidente ha ricordato che in passato fu auspicata anche da Falcone. Infine, ha concluso Spigarelli, la necessità della terzietà del giudice «è dimostrata anche dalle vicende del passato: se abbiamo dovuto scrivere nel codice che non si potevano incarcerare gli indagati per farli confessare è perché, influenzati dalla cultura dei pm, c'erano giudici, e giurisprudenze, che lo permettevano».
- 21/02/2022 Calderoli: «Così, con i referendum, vogliamo cambiare la giustizia italiana»
- 12/08/2021 Grassi: «La riforma della giustizia cancella l'orrore giuridico voluto dal M5s»
- 04/08/2021 Improcedibilità e giustizia riparativa, il nuovo processo penale
- 04/08/2021 La Camera approva la riforma della Giustizia (ma nella maggioranza la tensione resta altissima)