Lega: Bene la riforma, ma serve un'iniezione federalista
Il vice capogruppo al Senato Mazzatorta: «Presenteremo emendamenti, il nostro modello è quello tedesco»
ROMA - Una riforma necessaria quella della giustizia, che la Lega cercherà però di modificare in senso federalista. Lo dice Sandro Mazzatorta, vice capogruppo al Senato, alla Padania.
MODELLO TEDESCO - La riforma è necessaria, «non vedo nulla di negativo» nei suoi punti cardine, in primis la separazione delle carriere e la formazione di due Csm, ma anche sul giusto processo e l'obbligatorietà dell'azione penale definita da legge ordinaria. Ma, aggiunge, «in sede parlamentare presenteremo proposte per introdurre iniezioni di federalismo giudiziario. La trasformazione del nostro Stato non può non avere influenza anche nel campo della giustizia». In sostanza «basterebbe prendere il modello tedesco dove la giustizia è gestita in parte a livello centrale e in parte delegata ai lander, che corrispondono alle nostre regioni che dovrebbero avere un potere di organizzazione del sistema giudiziario. Ora invece tutto è affidato a Roma».
- 21/02/2022 Calderoli: «Così, con i referendum, vogliamo cambiare la giustizia italiana»
- 12/08/2021 Grassi: «La riforma della giustizia cancella l'orrore giuridico voluto dal M5s»
- 04/08/2021 Improcedibilità e giustizia riparativa, il nuovo processo penale
- 04/08/2021 La Camera approva la riforma della Giustizia (ma nella maggioranza la tensione resta altissima)