12 ottobre 2025
Aggiornato 06:00
Earth Hour

«L'ora della terra»: tutto pronto in 140 comuni italiani

La maratona Wwf per il clima è iniziata dalle isole Catham in Nuova Zelanda alle 7.45 ora italiana

ROMA - E' iniziata dalle Isole Catham in Nuova Zelanda alle 7.45 ora italiana, la lunga maratona del Wwf per il clima che oggi alle 20.30 ora locale, attraversando tutti i fusi orari, spegnerà le luci di oltre 4.000 città e 1.274 monumenti simbolo in 125 Paesi per un momento di coesione globale senza precedenti. Dalle Favelas di Rio de Janeiro alle colline di Los Angeles, dalla Città Proibita di Pechino alle Piramidi egiziane, centinaia di milioni di persone in ogni angolo del pianeta saranno virtualmente unite per dare un messaggio forte e chiaro contro i cambiamenti climatici e celebrare insieme l'unica cosa che tutti abbiamo in comune, il nostro pianeta.

In Italia, dove hanno aderito oltre 140 tra grandi città e piccoli Comuni, il messaggio del Wwf partirà da Roma, dove il presidente onorario Fulco Pratesi e l'attore e regista Ricky Tognazzi, spegneranno la Fontana di Trevi, una delle più famose e amate fontane del mondo resa celebre dall'immersione di Anita Ekberg nel film «La dolce vita». In Italia resteranno al buio anche la Mole Antonelliana a Torino, il Castello Sforzesco e il Pirellone a Milano, Palazzo Vecchio a Firenze, la Torre di Pisa e tutta la Piazza dei Miracoli, la Valle dei Templi ad Agrigento e l'Acquario di Genova, il Castello Visconteo a Trezzo sull'Adda, il Castello di Monteriggioni, Piazza Sant'Oronzo a Lecce, la Torre San Pancrazio a Cagliari e il Palazzo Comunale di Palermo.

Qualche curiosità: l'Earth Hour 2010 è stata tradotta in 38 lingue ed è stata diffusa da oltre 90 siti e blog nazionali del Wwf. Nei 125 Paesi che hanno aderito sono compresi tutti i Paesi del G20, ben 14 nazioni africane e anche Stati poco scontati come il Qatar e l'Arabia Saudita, e si spegneranno 56 capitali nazionali e 8 delle 10 metropoli più popolate del pianeta.

Moltissime le iniziative organizzate in tutto il mondo: le fiaccolate notturne sotto le Cascate Vittoria (Zimbabwe), le cene a lume di candela nei parchi nazionali della Namibia, del Kenya o dello Zambia, le esplorazioni notturne delle Oasi Wwf in Italia, i flash mob nelle Filippine, fino al grande «Earth Hour Festival» di Toronto. Il celebre campo da golf di Saint Andrews in Scozia ha organizzato un torneo notturno. In Australia si spegnerà il 97% degli edifici governativi.