Turismo scolastico: a Genova giovedì 13 il workshop Enit
Al top storia e cultura, mentre tra i ragazzi si fanno largo natura e sport
L’appuntamento per la domanda e l’offerta del turismo didattico e d’istruzione è giovedì 13 novembre in Fiera a Genova con il workshop realizzato in occasione della dodicesima edizione della Borsa del Turismo Scolastico e Studentesco nell’ambito di ABCD, Salone italiano dell’educazione in programma da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre. Il workshop è organizzato da Fiera di Genova, Enit e Agenzia regionale per il turismo «InLiguria», la segreteria tecnica è curata da Syntea.
La domanda, novità di quest’anno, è rappresentata da una selezione di 60 realtà tra scuole italiane (Istituti comprensivi raggruppanti scuola media inferiore e superiore), tour operator e agenzie straniere . Ogni scuola – provengono da Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana, Veneto e dalla Liguria, sarà rappresentata da un docente impegnato nei viaggi d’istruzione (commissione gite) che avrà il compito di ricercare nuove destinazioni e/o nuove strutture ricettive da proporre per l’anno scolastico 2008-09. Gli operatori stranieri, tour operator e agenzie, provengono da dieci Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Slovenia, Spagna e Ungheria.
L’offerta è composta da oltre una sessantina tra espositori, tour operator, agenzie viaggi, vettori, associazioni di albergatori, ostelli, guide ecc. che proporranno alla domanda pacchetti per le gite d’istruzione ed il turismo giovanile.
Secondo gli ultimi dati contenuti nell’Indagine conoscitiva sui viaggi delle scuole dell’Osservatorio sul Turismo scolastico del Touring Club Italiano realizzata in 144 istituti scolastici superiori di secondo grado nell’anno scolastico 2007-2008, lo stato di salute del settore è buono, con un valore di circa 375 milioni di euro che evidenzia una crescita di 25 milioni rispetto all’anno precedente. La domanda potenziale riguarda 130mila classi per un totale di 2,7 milioni di studenti, la realtà parla di due classi su tre che effettivamente vanno in gita con un’adesione media per ogni classe del 70% degli studenti, per un totale di circa 1milione e 300mila studenti. Il costo medio del viaggio è salito a 290 Euro, contro i 267 del 2006-2007, stabile se la destinazione è italiana con 195 Euro, in aumento con 348 Euro contro i 332 se la meta è estera.
Sebbene siano ancora i docenti , nel 78,8% dei casi, a decidere la destinazione crescono le proposte degli studenti che salgono a un buon 20%, probabilmente favorite da una maggiore dimestichezza con Internet. Sempre molto concentrato il periodo delle partenza, mesi clou marzo e aprile, e ancora più gettonati i viaggi all’estero che raggiungono il 59,7% del totale contro il 51,3% dell’anno precedente, influenzati anche dallo sviluppo dei voli low cost. Mentre le motivazioni dei viaggi effettivamente realizzati riguardano principalmente aspetti storico-artistici con un 90,9%, i ragazzi dovendo scegliere un viaggio ideale fanno scendere questa percentuale a un 34,2% rivolgendo un buon 25% delle loro preferenze a viaggi connotati da sport e natura.
ABCD salone italiano dell’educazione si terrà a Genova in Fiera da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2008. L’orario di apertura è dalle 9 alle 18.30. Info: www.abcd-online.it
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»