Dal Mise 26 milioni per le PMI, come inviare la candidatura corretta
Le domande potranno essere presentate a partire dal 21 novembre. L'assegnazione dei fondi avverrà in ordine cronologico

MILANO - Seguire attentamente le imprese che vogliono estendere il proprio business all’estero attraverso i voucher di internazionalizzazione emessi dal ministero dello Sviluppo Economico, aiutandole a presentare tempestivamente e correttamente la propria candidatura. E’ questo il nuovo servizio avviato da Cerved e messo a disposizione di tutte le PMI che intendono usufruire dei 26 milioni di euro a fondo perduto erogati dal Mise.
I 26 milioni sono destinati a sostegno delle PMI (comprese quelle costituite in forma di Società di Persone) che intendono espandersi sui mercati esteri avvalendosi di un Temporary Export Manager (TEM), una società specializzata e accreditata presso il MISE, per sviluppare la propria strategia di internazionalizzazione. Per candidarsi, le imprese dovranno presentare domanda presso il sito del MISE dal 28 novembre fino al 1 dicembre 2017; i moduli saranno disponibili dal 21 novembre. Si tratta, quindi, di un tempo molto limitato e che considera vincolante l’ordine cronologico di presentazione della domanda: una volta esaurito lo stanziamento a disposizione, infatti, non saranno più accettate candidature.
È fondamentale quindi presentare tempestivamente e correttamente la propria candidatura: Cerved affianca le imprese in questa procedura grazie a un supporto completamente gratuito che le aiuta a presentare la domanda nel primo momento utile e senza errori, cosa che le escluderebbe automaticamente dall’assegnazione dei voucher. Per accedere a questo supporto, è sufficiente contattare Cerved cliccando sul link dedicato. Cerved, inoltre, ha presentato anche per questa edizione la propria candidatura a qualificarsi come TEM - Temporary Export Manager per accompagnare le PMI nello sviluppo strategico del proprio progetto: sono più di 450 le imprese che, dal 2013 a oggi, hanno scelto Cerved per i loro piani di crescita.
- 04/05/2018 Ci sono 400 nuovi posti all'Apple Developer Academy: ecco il bando
- 30/01/2018 Eccellenza scientifica e divulgazione, una call per i ricercatori d'Italia
- 29/12/2017 Ricerca, in arrivo il bando più grande di sempre: 391 milioni dal Miur
- 17/11/2017 Horizon 2020, come l'UE investirà i 30 miliardi in innovazione e ricerca (dal 2018 al 2020)