Rilascio iOS 10.2, cosa cambia nel tuo iPhone
Disponibile per i dispositivi compatibili la nuova versione iOS 10.2 che introduce molte novità: aggiunte oltre 100 emoij e migliorate le app Foto, News e Musica
ROMA - Dopo le numerose beta rilasciate fino ad ora Apple ha finalmente rilasciato il nuovo iOS 10.2 al pubblico, rendendo completamente disponibile il download per tutti i dispositivi iOS compatibili che hanno ricevuto iOS 10. La nuova versione introduce molte novità interessanti, tra cui l’app TV - anche se al momento si tratta di una funzione disponibile solo negli Stati Uniti - il miglioramento di Foto e News e la risoluzione di molti problemi riscontrati dall'utenza.
Nuove Emoji e foto più belle
Nuove emoji (ne sono state aggiunte più di 100), completamente rivisitate, maggiore definizione alle immagini. Oltre alle Emoji, Apple introduce anche dei nuovi effetti nell’app di iMessage. Si trattano degli effetti a tutto schermo chiamati «Amore» e «Festa». Migliorata anche l’app delle Foto, più stabilità e accuratezza nel riconoscere i volti e raggrupparli nell’album «Persone». In questa sezione è stato, inoltre, risolto il problema della funzionalità Ricordi che causava la creazione di video da istantanee dello schermo, lavagne bianche o ricevute. Risolto anche il problema dello zoom in avanti che rimaneva attivato nel passaggio dal rullino foto alla fotocamera in iPhone 7 Plus.
Miglioramenti app Musica e news
Rivisitata anche l’app della Musica con le opzioni «Casuale» «Ripeti» e «In Coda» raggiungibili più facilmente e le playlist più gestibili. Nuove funzionalità per l’app News dove gli articoli salvati vengono visualizzati nella nuova sezione Saved, mentre quelli in rimo piano provenienti dai canali ai quali è stata effettuata l’iscrizione verranno ora visualizzati nella sezione dedicata «For You». Sarà, inoltre, più semplice passare da un articolo all’altro, scorrendo verso sinistra o toccando «next Stiory» mentre si sta leggendo.
Risoluzione altri problemi
Il nuovo iOS 10.2 non migliora solo le app sopra citate, ma va a risolvere tutta una serie di problemi riscontrati dall’utenza come il supporto di BraillePen14 in VoiceOve, la risoluzione di un problema in cui, durante l’utilizzo di VoiceOver, la tabella Braille passava inaspettatamente dall’inglese americano all’inglese britannico e di un problema che impediva agli utenti di VoiceOver di riorganizzare gli elementi di un elenco. Sono state, inoltre, migliorate le prestazioni del Bluetooth e della connettività con accessori di terze parti; i partecipanti alle chiamate di FaceTime sarà più nitidi e sono state risolte diverse problematiche relative a Safari.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno