Moonlite, il gadget proiettore che racconta le fiabe
Il gadget, applicato alla torcia del proprio smartphone, può proiettare sul soffitto delle immagini in HD e, attraverso l'app, raccontare storie ai bambini
ROMA - Avete mai pensato che il vostro smartphone potesse diventare uno strumento educativo e divertente anche per i vostri bambini? Tra le polemiche di chi vede i device mobili dannosi per la crescita dei figli, c’è chi come Natalie Rebot ha pensato di unire l’utile al dilettevole. Laddove gli smartphone sono diventati di largo consumo e assolvono a funzioni disparate, allora possono anche cantare la ninna nanna. Si chiama Moonlite ed è attualmente in crowdfunding su Kickstarter.
Il gadget «conta-storie»
Moonlite non è nient’altro che un gadget che, posizionato in prossimità della luce-flash emessa dal nostro smartphone, è capace di proiettare sul soffitto immagini divertenti, corredate da effetti sonori creati dall’app sviluppata ad hoc. Il gadget armonizza uno dei momenti più belli tra figlio e genitore, dove padre e madre si accoccolano accanto al pargolo per raccontargli fiabe e storie di altri tempi. Moonlite migliora l’esperienza, rendendo i bambini più euforici e, soprattutto, promuovendo l’alfabetizzazione precoce.
«Moonlite è nata durante il rituale della ninna nanna con la mia bambina, Chloe - racconta Natalie -. Chloe amava fare il gioco delle ombre e così creavamo delle vere e proprie storie con le nostre mani e la torcia del mio cellulare. Ero innamorata del suo sguardo fisso a queste ombre proiettate sul soffitto. Sapevo che doveva esserci un modo per migliorare quello che stavamo facendo nella nostra stanzetta».
La tecnologia per tornare alla tradizione
Leggere storie ai bambini è infatti molto importante per la loro crescita poiché attiva il lato creativo del cervello. I piccoli cominciano a visualizzare le parole che i genitori stanno leggendo loro e li aiuta a sviluppare la loro intelligenza creativa. Il passaggio dai libri cartacei ai tablet digitali lascia spesso poco spazio alla fantasia. A questo scopo Moonlite va a colmare il divario tra i libri tradizionali e quelli digitali, favorendo l’immaginazione tipica dell’infanzia.
«Avevo immaginato un mini-proiettore che può essere collegato a qualsiasi telefono, ho immaginato delle bobine che potessero essere inserite nello smartphone per progettare le immagini sul soffitto e, infine, ho pensato all’app che avrebbe potuto contenere tutte queste storie»
Come si usa
Moolite è molto semplice da usare. Dopo scelto la storia e le relative immagini da proiettare, è sufficiente inserire il gadget in prossimità della luce-flash che si trova sul retro dello smartphone, attivare l’app e cominciare la lettura. Sul soffitto della stanza appariranno le immagini relative al racconto, rigorosamente in HD. E’ possibile, inoltre, scegliere degli effetti sonori in grado di rendere le storie ancora più magiche e coinvolgenti.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno