Biz Factory, la migliore startup giovanile produce olive al cioccolato
Biz Factory è un evento che consente agli studenti delle scuole secondarie superiori di sperimentare concretamente cosa vuol dire fare impresa. Il team vincitore parteciperà alla competizione europea in programma a Lucerna
MILANO - Olive ricoperte di cioccolato, da gustare in qualsiasi momento. Un’idea originale nata tra i banchi di scuola dell’Istituto alberghiero Caterina De Medici di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, che si è aggiudicato il premio della XIII edizione di Biz Factory, l’evento che consente agli studenti delle scuole secondarie superiori di sperimentare concretamente cosa vuol dire fare impresa.
Il cioccolatino all’oliva
Il prodotto si chiama CiocOlì ed è stato realizzato dal team Ca’ Deme JA. Si tratta di un cioccolatino con l’oliva, appunto, costituito con ingredienti di prima qualità: cioccolato fondente al 70%, gianduia, panna UHT, oliva taggiasca, granella di nocciole, glucosio, burro ed una goccia di alcol vanigliato. In più è gluten free e attento all’ambiente grazie a un packaging del tutto ecosostenibile. Saranno loro a rappresentare l’Italia alla prossima competizione europea di JA Europe che si terrà a lucerna dal 25 al 28 luglio.
Scuola e lavoro
Numerosi e degni nota anche tutti gli altri 24 progetti arrivati alla finale che si è conclusa con una competizione all’Unicredit Pavilion in piazza GaeAulenti a Milano. L’iniziativa, promossa da JA Italia, che si ripete ogni anno da ormai tredici edizioni, intende proprio accrescere il rapporto tra la scuola e il mondo del lavoro che sta già registrando un trend sempre più positivo. Dall’anno scolastico 2014/2015, il 48,56% delle scuole secondarie di secondo grado favorisce la diffusione della pratica dell’alternanza scuola lavoro. I dati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca raccontano di 2.756 istituti su un totale di 5.675, di cui 1.109 sono tecnici (il 55,56% del totale di questa tipologia), 1.051 professionali (il 68,51% del totale dei professionali) e 596 licei (il 27,79% del totale dei licei).
L’educazione imprenditoriale a scuola
«L’educazione imprenditoriale a scuola è un mix di fattori, metodologie, contenuti, competenze e relazioni che, insieme, consentono di potenziare gli effetti dell’apprendimento e offrire un’esperienza di forte impatto che avvicina efficacemente i partecipanti al loro futuro professionale - ha dichiarato Eliana Baruffi, Presidente JA Italia. - Tra i principali driver di successo, vi è il contributo degli insegnanti, promotori di cambiamento e innovazione della didattica e capaci di aprire le porte delle loro classi al territorio e al mondo esterno. Ecco perché anche quest’anno, accanto ai premi dedicati agli studenti, abbiamo deciso di premiare due dei tanti docenti che hanno reso possibile questi risultati».
- 22/08/2018 Capitani d’impresa: sempre meno giovani al comando delle aziende italiane
- 22/05/2018 Fascicolo informatico d’impresa: al via a Roma per 368.000 imprese
- 11/05/2018 C'è il bonus per la quotazione in borsa delle PMI
- 19/02/2018 Il futuro dei software gestionali nel mobile device (in 10 punti)