2 ottobre 2025
Aggiornato 06:30
controlli e sicurezza

Xnext, la startup dei raggiX segna il record nell'equity crowdfunding

La startup conquista gli investori digitali con un round da 462mila euro. Il progetto imprenditoriale sfrutta una tecnologia spettroscopica brevettata e sviluppata per identificare in tempo reale le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali

MILANO – Trovare investitori pronti a scommettere su un’azienda giovane e innovativa per accelerare processi di sviluppo e conquistare i mercati internazionali: è successo a Xnext, la start up che mira a rivoluzionare il settore dei controlli e della sicurezza, che attraverso un percorso strutturato avviato con BacktoWork24, ha trovato soluzioni concrete per potenziare il business.

Investimenti nella startup Xnext
«Xnext è entrata a far parte del nostro network circa un anno fa – dice Alberto Bassi, Ad della società del Gruppo 24 ORE che accompagna piccole e medie imprese nella ricerca di capitali e competenze – ottenendo subito consensi e 100mila euro da parte di un manager/investitore interessato all’operazione, che è entrato in società apportando know-how del settore food, di interesse strategico per Xnext».

La startup per i controlli di sicurezza
Il progetto imprenditoriale sfrutta una tecnologia spettroscopica brevettata e sviluppata per identificare in tempo reale le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali: «In particolare nella produzione di cibo e farmaci -  spiega Bruno Garavelli, ingegnere nucleare, ceo e founder di Xnext insieme a Pietro Pozzi - siamo in grado di identificare con la massima precisione corpi estranei e contaminanti di dimensioni ridottissime». Un vero e proprio laboratorio di chimica in linea, che consente in maniera istantanea di mettere ai raggi X qualunque tipo di oggetto: dal monitoraggio dei bagagli per l’identificazione di liquidi pericolosi alla separazione dei materiali per differenziare i rifiuti senza margini di errore, passando alla qualità del cibo e dei farmaci.

Chiusa la campagna in equity crowdfunding
Dopo gli incontri one2one con investitori profilati, Xnext è approdata nella piattaforma di equity crowdfunding Equinvest, partner di BacktoWork24, avviando processi collaborativi attraverso la rete, superando ogni aspettativa e portando a casa risultati che confermano la qualità progettuale: «Questo progetto segna diversi primati – sottolinea Fabio Bancalà, amministratore delegato di Equinvest, prima piattaforma di Venture Capital crowdfunding-based accreditata dalla Consob, che collega startup innovative e investitori, sia retail che professionali – l’obiettivo minimo della campagna era di 250mila euro e la raccolta ha superato i 462mila euro in poco più di due mesi, con oltre il 184% di overfunding. Un record nel mercato dell’equity crowdfunding italiano, se consideriamo anche che l’azienda è stata valutata ben 4,5 milioni di euro prima del round d’investimento (pre money valuation) e che nell’operazione sono intervenuti 32 investitori – dallo studente universitario alla multinazionale - con un’alta percentuale di capitali provenienti dall’estero (oltre il 43)».

Il mercato dei controlli non distruttivi
Il mercato dei Controlli non Distruttivi (CND) è in forte crescita con un tasso dell’8% annuo e Xnext è un sistema trasversale a tutti i settori industriali, che ha puntato sulla rete e sulla condivisione per continuare a crescere. Grazie ai capitali raccolti il team potrà effettuare nuove assunzioni di tecnici specializzati e ampliare la rete commerciale, le strutture di laboratorio e di progettazione. La sinergia tra BacktoWork24 e la piattaforma Equinvest, ha generato un primo importante risultato. Un passo in avanti verso l’economia del futuro.