Digitale, le figure professionali più ricercate
Il direttore di TAG Innovation School Alessandro Rimassa ci spiega quali soono i settori con più posizioni lavorative aperte e perché è importante formare professionisti in questo settore
MILANO - «In Italia pensiamo ancora che il digitale sia qualcosa di sconnesso dal nostro business, invece è ciò che fa crescere le nostre imprese». A dirlo è Alessandro Rimassa, direttore del TAG Innovation School, la Scuola dell’Innovazione di Talent Garden, la più grande comunità fisica in Europa di talenti del digitale. Un gap culturale e formativo che impedisce all’Italia di innovare il proprio tessuto imprenditoriale. L’UE stima che, in Europa, ci saranno da 700 mila a oltre 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro in ambito ICT fino al 2020, e il Belpaese non sembra pronto ad accoglierli: il 22% delle posizioni aperte nel settore non trova candidati all’altezza. Da qui l’esigenza di formare delle nuove figure professionali che siano in grado di entrare in questo sistema.
Quali sono le figure ricercate
Web Developer, User Experience Designer, E-Commerce Specialist, Data Analyst e Growth Hacker. Sono queste le figure sulle quali TAG Innovation School ha deciso di puntare lanciando i suoi 5 Master che inizieranno il prossimo 12 settembre (previa candidatura). Ma perché? «Nel caso del Web Developer - ci spiega Alessandro - l’offerta italiana non è in grado di coprire la domanda, le figure professionali scarseggiano ed è uno dei settori dove le aziende assumono di più. In un’era dove la centralità dell’utente è fondamentale è importante che applicazioni, piattaforme e dispositivi siano il più usabili possibili e siano in grado di fornire la giusta esperienza all’utente. Pensate a quando un’app non funziona bene, la abbandonate subito. Ecco perché è importante la formazione di veri User Experience Designer». C’è poi il settore e-commerce: qui l’Italia se la cava piuttosto male dato che solo il 4% delle aziende italiane vende online. Eppure si tratta di un mercato in forte crescita e che ha bisogno di persone specializzate. Per non parlare dei Big Data: la maggior parte delle persone non sanno neppure cosa siano. «Siamo invasi tutti i giorni da una valanga di dati e informazioni - dice Alessandro - abbiamo bisogno di Data Analyst che sappiano utilizzarli e gestirli a favore delle aziende perché è proprio attraverso questi dati che le aziende possono innovarsi, crescere e fare delle scelte più consapevoli». C’è poi la figura del Growth Hacker, tra le più ricercate da aziende del calibro di Facebook e Airbnb, che si basa sul social marketing e su come far crescere gli utenti di un determinato servizio.
I 5 Master
I Master di TAG Innovation School sono incentrati proprio nella formazione di queste nuove figure professionali. I percorsi per Web Developer, User Experience Designer ed E-Commerce Specialist sono full time della durata di 12 settimane, mentre i restanti sono part-time, si sviluppano sempre in 12 settimane, ma in formula weekend. Al termine delle 12 settimane dei Master full time, agli studenti viene garantito uno stage retribuito della durata di 6 mesi presso una delle 50 aziende che collaborano con TAG Innovation School. In questi giorni sono iniziate anche le selezioni per l’assegnazione di 14 borse di studio. Per accedere alla selezione è necessario presentare la propria candidatura sul sito www.taginnovationschool.com. Attraverso un test di selezione, sarà possibile accedere all’assegnazione di una delle borse di studio disponibili. Il tema della formazione digitale sarà affrontato in modo approfondito nell'ambito del prossimo Supernova Festival, in programma a Torino dal 27 al 29 maggio.
- 30/05/2016 PeerDojo, tra i bambini per imparare il coding
- 30/05/2016 «Gli imprenditori italiani pensano che la tecnologia sia lo smartphone, ma si sbagliano»
- 27/05/2016 STEPS, come scoprire se sei un bravo imprenditore
- 23/05/2016 La programmazione spiegata dai bambini: «Al Coderdojo impariamo divertendoci»