Cibo e sharing economy al Salone del Libro di Torino
In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, L’Alveare che dice sì! sarà presente insieme ad altre startup food dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino per celebrare l’unione tra la cultura del buon cibo e l’amore per la lettura

TORINO - Provare prodotti a Km 0 cucinati dai migliori cuochi del social eating italiano: questa l’esperienza che sarà possibile vivere al #SocialFoodLab, presso il Salone Internazionale del libro di Torino, grazie a L’Alveare che dice sì!, startup coincubata presso l’I3P del Politecnico di Torino e SocialFare, che ha scelto un’occasione molto particolare per parlare di cibo e sharing economy. L’Alveare che dice sì! è infatti la piattaforma online che propone un nuovo modo per vendere e comprare i prodotti locali utilizzando internet e l’economia condivisa: unendo agricoltori, cittadini consapevoli e innovazione digitale, permette una distribuzione più efficiente dei prodotti locali mettendo al centro la convivialità, l’incontro tra le persone e lo scambio di esperienze. Al Salone del Libro celebrerà quindi l’unione tra un nuovo modo di vivere il cibo e l’amore per la cultura.
Anche Gnammo al Salone del Libro
Ma la cultura passa anche attraverso il mangiare bene, la condivisione e, quindi, la tavola, il più antico social network del mondo. Per questo, giovedì 12 maggio a partire dalle ore 19.00 per tutta la serata, l’Alveare che dice sì! coinvolgerà Gnammo, principale portale di social eating italiano, in uno showcooking a base di tipicità del territorio, per riunire gli amanti dei libri attorno a un tavolo e raccontare loro le storie legate ai prodotti alimentari del territorio. A cucinare i cibi genuini e a Km 0 dei produttori degli Alveari locali saranno i migliori cooker torinesi di Gnammo, il più grande e attivo portale italiano dedicato al social eating, cioè alla ristorazione e agli eventi conviviali casalinghi, che ormai conta 200.000 utenti iscritti. Al #SocialFoodLab, che sarà allestito presso gli spazi dedicati alle startup food di I3P all’interno del Salone, cuochi e ragazzi dell’Alveare presenteranno insieme i prodotti, spiegandone la provenienza e raccontandone la storia, e faranno assaggiare antipasti preparati con verdure di stagione, pasta fresca ripiena da farina bio integrale, dolci di grano saraceno con marmellata e frutta fresca. A moderare l’incontro saranno Marco Ruto di Gnammo e Claudia Bonato de L’Alveare che dice sì! I prodotti saranno offerti dal Gestore dell’Alveare Francesco Russano, mentre a cucinare saranno i cooker Gnammo Matteo Miscioscia, Benedetta Oggero e Anna Scudellari.
Libri...a km0
L’Alveare che dice sì! collaborerà anche con Pronto Libri, la nuova iniziativa volta a promuovere le opere dei piccoli editori piemontesi. Nelle distribuzioni degli Alveari piemontesi e durante tutta settimana del Salone del Libro dei simpatici segnalibro si faranno strada nelle borse cariche di prodotti primaverili, per ricordare che l’identità territoriale passa attraverso il connubio inscindibile cibo-cultura.
- 10/05/2018 Salone del Libro di Torino: i 6 eventi da non perdere venerdì 11 maggio
- 10/05/2018 Parte il Salone del Libro: al taglio del nastro Appendino con Fico, Casellati e Franceschini
- 09/05/2018 Il Salone del Libro scalda i motori, scatta il countdown: «Sarà un'edizione da record»
- 05/05/2018 Giovedì inizia il Salone del Libro, dieci biglietti in palio con TorinoGiovani